chiudi
Igiene orale

Igiene orale


Una cosa che non bisogna assolutamente mai fare, è trascurare la propria igiene dentale e, di conseguenza, la nostra salute orale! Seguire le regole base di prevenzione e per una corretta igiene orale, infatti, è la chiave per evitare di dover andare urgentemente dal nostro dentista per risolvere un problema, più o meno grave.

Ecco allora 6 suggerimenti per mantenere una buona igiene orale quando si è a casa:

1. Lavare i denti almeno tre volte al giorno

Fin dall'infanzia abbiamo sentito questo consiglio più di una volta. Tuttavia, a volte, il ritmo frenetico delle nostre vite ci rende difficile riuscire a rispettarlo. Sicuramente, colore che hanno la possibilità di sfruttare il telelavoro o che, comunque, passano più tempo a casa, hanno l'opportunità di dedicarsi in maniera più continuativa ed efficace alla propria igiene orale e di stabilire una routine che permetta di lavarsi i denti dopo ogni pasto. Ma, come si dice, volere e potere

Ma non è solo importante lavarsi i denti, ma farlo nel modo corretto, seguendo una buona tecnica di spazzolatura: scopriamo tutto in merito alle tecniche spazzolatura migliori per curare la propria igiene dentale.

- Posiziona ilo spazzolino ad un angolo di 45º con la gengiiva ed esegui delicati movimenti vibratori, dalla parte anteriore a quella posteriore, per massaggiare e promuovere la salute delle gengive.
- Per terminare la pulizia dell'area, spazzare verticalmente verso la lingua, pulendo l'intera superficie del dente.
- Non dimenticare di spazzolare tutte le superfici dei denti (l'esterno, l'interno e i denti dedicati alla masticazione, quest'ultima con movimento circolare).
- Stabilire un ordine di spazzolatura che eviti di lasciare aree della bocca non spazzolate.
- Per eliminare i batteri e mantenere il respiro fresco, si consiglia di spazzolare anche la lingua.
Inoltre, ci sono periodi in cui si tende a mangiare di più tra i pasti: quando capita, ogni volta che fai uno spuntino ti consigliamo di lavarti i denti subito dopo o, almeno, di sciacquarti la bocca con abbondante acqua. Questa tecnica è molto importante per preservare la tua igiene orale.

Infine, dobbiamo tenere presente che, per ottenere un'igiene orale ottimale, è importante integrare la spazzolatura con l'uso di collutori e filo interdentale. A questo punto, passiamo al secondo consiglio

2. Abbi cura della tua dieta

Uno degli effetti controproducenti della nostra vita frenetica è che produce alti livelli di ansia, il che si può tradurre in una maggiore assunzione di cibo che, in generale, non siamo abituati a mangiare.

Questa situazione fa sì che i nostri denti siano continuamente esposti, specialmente agli zuccheri. Gli acidi risultanti prodotti dalla fermentazione di alimenti ricchi di zucchero dai batteri presenti nella placca dentale accelerano il processo di demineralizzazione dello smalto dei denti, aumentando il rischio di carie dentale.
Pertanto, oltre a lavarsi bene i denti, è importante mantenere una dieta sana ed equilibrata, prestando particolare attenzione a quegli alimenti che contengono elevate quantità di zucchero (come dolci industriali, dolci, cereali, bibite zuccherate, ecc.) E , per quanto possibile, ridurre o controllare l'assunzione.

3. Utilizzare prodotti per l'igiene orale contenenti fluoro

In molte occasioni, quando si acquistano prodotti per una corretta igiene orale, si ritiene che tutti soddisfino il loro scopo. Tuttavia, ci sono attualmente molti prodotti sul mercato che non contengono il componente principale per prevenire la carie dentale: il fluoro.

Il fluoro aiuta infatti il processo di rimineralizzazione dello smalto dei denti, rendendolo più resistente e prevenendo la formazione precoce della carie. Inoltre, è un agente antibatterico, quindi aiuta a prevenire la proliferazione di batteri in bocca.

Ecco perché consigliamo, prima di acquistare un dentifricio o un collutorio, di verificare che il fluoro sia tra i suoi ingredienti.

4. Abbi cura ed educa il più piccolo della casa

Quando sei a casa, devi essere molto attento anche all'igiene orale dei tuoi bambini, in modo che non subiscano incidenti o cadute che possano causare forti impatti sulla bocca.

Quando sei a casa assieme ai tuoi figli, quindi, approfittane èer educarli all'importanza di una buona cura ed igiene orale e assicurati che utilizzino la corretta tecnica di spazzolatura e promuovi buone abitudini di igiene del cavo orale.

5. Vai dal tuo dentista periodicamente

Non appena hai tempo e riesci ad organizzarti, ti consigliamo di andare dal tuo dentista per verificare lo stato attuale della tua salute orale e per essere in grado di escludere prontamente qualsiasi tipo di patologia orale che potrebbe essersi verificata. Ecco perché devi farlo ogni 6 mesi, se possibile: più visite di controllo fai, meno rischi per la tua salute e igiene orale incontrerai.

6. Tuttavia, prima di qualsiasi cambiamento nelle tue abitudini e regole di igiene orale quotidiana bisogna sempre chiamare il dentista

Anche se la clinica è chiusa o, in certi periodi, serve solo in caso di emergenza, il dentista può darti utili consigli anche al telefono e dirti se il tuo caso è urgente o può aspettare che lo studio riapra.
Igiene orale