
Kit igiene orale bambini
Kit igiene orale bambini: le diverse fasi della crescita
Lo sviluppo della cavità orale si verifica soprattutto durante l'infanzia. Pertanto, si possono distinguere tre periodi diversi:
- Dalla nascita a 2 anni. L'eruzione dei denti temporanei ha luogo, chiamati anche denti da latte.
- Tra 2 e 6 anni. Durante questa fase i bambini hanno già tutti i denti da latte e non si verificano eruzioni dentali.
- Tra 6 e 12 anni. I bambini hanno la cosiddetta dentatura mista, poiché l'eruzione dei denti permanenti inizia nello stesso momento in cui coesistono con i denti temporanei.
Sebbene i denti da latte vengano "sostituiti" nel tempo da denti permanenti, svolgono ruoli importanti come la masticazione, la respirazione, la parola o l'estetica. Inoltre, la loro perdita prematura può influenzare l'uscita dei denti permanenti, poiché fungono da guida per la loro corretta eruzione. È di vitale importanza mantenere in buona salute sia i denti da latte che quelli permanenti. Per garantire la salute dei denti, è essenziale eseguire un'igiene orale adattata alle esigenze di ogni età, poiché ogni fase richiede cure specifiche, ma tutte condividono un obiettivo comune: eliminare la placca batterica. Proprio così, l’accumulo della placca batterica può causare la comparsa di carie e gengivite, anche per questo vi conviene sensibilizzare i più piccoli il prima possibile magari acquistando un kit igiene orale bambini.
Kit igiene orale bambini: la prevenzione delle carie
Con un buon set spazzolino e dentifricio bambini, avrete modo di prevenire le carie, ovvero la principale causa di perdita dei denti nell’infanzia. Le carie possono causare la distruzione localizzata dei tessuti duri dei denti a seguito degli acidi prodotti dai batteri orali metabolizzando i carboidrati alimentari. Quando questo processo si ripete continuamente nel tempo, si verifica una distruzione dello smalto che si espande fino alla dentina rischiando di interessare anche la polpa dentaria. La progressione della carie precoce è rapida sui denti temporanei (lo smalto è più sottile di quello dei denti permanenti). Inoltre, i bambini con carie temporanea sono molto più a rischio di carie multiple rispetto ai denti permanenti.
I principali fattori di rischio sono i batteri che causano le carie sono la scarsa igiene orale e una dieta ricca di carboidrati. Pertanto, per ridurre il rischio di carie, è necessario agire evitando la trasmissione precoce dei batteri che può avvenire attraverso la contaminazione da saliva dai genitori ai bambini, con azioni come soffiare il cibo per raffreddarlo, provare il cibo con le sue posate, mettere un ciuccio in bocca, ecc.
Kit igiene orale bambini: contrastare la gengivite
Insegnare ai bambini a usare il kit per l’igiene orale aiuta anche a prevenire la gengivite. Si tratta di una patologia causata dall’accumulo di placca batterica nel margine tra gengiva e dente e a livello interdentale. Questa pellicola di batteri induce una risposta locale del sistema immunitario che provoca infiammazione, arrossamento e sanguinamento delle gengive. In pochissimi casi la gengivite potrebbe progredire verso la parodontite (molto meno frequente rispetto agli adulti), che comporterebbe già la distruzione dei tessuti di supporto dei denti e, pertanto, potrebbe causare la sua perdita a lungo termine. La principale misura di prevenzione è quella di avere una buona igiene orale per evitare l'accumulo di placca dentale, oltre ai controlli periodici nella clinica dentale.
Se parliamo di kit igiene orale bambini e adulti devono imparare a usare dentifricio, spazzolino e filo interdentale in modo corretto. Ogni età comunque merita delle indicazioni a parte, ad esempio ai bambini tra gli 0 e i 2 anni che non hanno ancora i denti sarà bene pulire le gengive con un tampone di garza inumidito o con un ditale di silicone dopo ogni poppata. Esistono gel di balsamo per le gengive appositamente formulati per proteggerli e alleviare il disagio dell'eruzione dentale. Con il passare degli anni si consiglia di utilizzare uno spazzolino per bambini con filamenti ultra-morbidi che raggiungono una corretta igiene nel rispetto delle gengive e dei denti.
Tra i 2 e i 6 anni i bambini hanno già tutti i denti da latte e, in questo caso, la cosa giusta da fare sarà iniziare ad abituare i più piccoli alla routine legata all’igiene orale. Si raccomanda che il bambino inizi a lavarsi, almeno due volte al giorno (mattina e, soprattutto, di notte) o preferibilmente dopo i pasti, e cercando di raggiungere la durata di due minuti. Per aiutare ad acquisire l'abitudine, ci sono alcune risorse, come i genitori che si lavano contemporaneamente al bambino, e una moltitudine di applicazioni, giochi, canzoni, ecc. Per una spazzolatura ottimale, lo spazzolino inserito nel kit igiene orale bambini deve essere adattato alla mano e alla bocca di vostro/a figlio/a, con una testa molto piccola che consente di raggiungere tutte le aree della bocca e con filamenti morbidi che rispettano i denti e le gengive.
