
Quanti sono i denti da latte
Tipi di denti
Oltre a sapere quanti sono i denti da latte presenti nella nostra bocca, devi sapere che abbiamo diversi tipi di denti e ognuno ha una funzione specifica:
- Incisivi: sono i denti centrali nella parte anteriore della bocca. Ne esistono quattro su e quattro giù. Gli incisivi sono a forma di scalpello, con estremità piatte ed anche un po' appuntite. Questi particolari denti sono usati per tagliare e macinare il cibo;
- Canini: si distinguono per i denti appuntiti su ciascun lato degli incisivi e sono anche conosciuti come zanne. In bocca ci sono quattro canini in totale, due sopra e due sotto. Grazie alla loro punta affilata, aiutano a tagliare il cibo;
- Premolari: si trovano vicino ai canini e in bocca ci sono otto premolari in totale, quattro sopra e quattro sotto. La forma di questi denti è diversa da quella degli incisivi e dei canini perché i premolari sono più grandi e più forti. Sapere il numero denti da latte che abbiamo in bocca è importante, ma per quanto riguarda i premolari devi sapere anche che alla loro base hanno increspature per schiacciare e macinare bene il cibo;
- Molari: in totale ne abbiamo otto, quattro su e quattro giù. I molari sono ancora più larghi e più forti dei premolari e hanno più ondulazioni. I molari lavorano con la lingua per aiutare a deglutire il cibo. La lingua porta il cibo masticato nella parte posteriore della bocca, dove i molari lo macinano finché non è ben frantumato e pronto per essere inghiottito;
- Denti del giudizio: escono intorno ai 20 anni. I denti del giudizio oggi non vengono utilizzati affatto e si ritiene che milioni di anni fa fossero indispensabili per masticare il cibo.
I denti negli adulti
Prima di capire quanti sono i denti da latte, ricorda che gli adulti hanno più denti dei bambini; la maggior parte degli adulti ha 32 denti. Tra questi ci sono 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (che include 4 denti del giudizio). La maggior parte delle persone ha tutti i denti da adulto quando raggiunge l'adolescenza. È comune per gli adulti rimuovere i denti del giudizio perché non c'è sempre molto spazio per crescere comodamente senza causare il disallineamento degli altri denti. Ricorda che se dovessi avere dei problemi con i denti del giudizio, la cosa migliore che puoi fare è sicuramente quella di contattare il prima possibile il tuo dentista: prenotando una visita potrai sapere il suo parere di odontoiatra, capendo così come agire e che cosa fare per trovare una soluzione a questi denti.
Quindi quanti denti abbiamo? I bambini hanno generalmente 20 denti e gli adulti ne hanno 32 (28 se vengono rimossi i denti del giudizio). E ognuno di loro ha bisogno di cure.
Vediamo ora di parlare e descrivere meglio i denti da latte.
Denti da latte
Esattamente, quanti denti da latte abbiamo? La dentizione dei bambini inizia intorno ai 6 mesi. Il termine tecnico per questi primi dentini è si riferisce al fatto che con il tempo cadono, proprio come le foglie cadono da un albero in autunno. La maggior parte delle persone li conosce come denti da latte, anche se a volte vengono chiamati anche denti primari.
Denti da lette: quanti sono?
Ma quindi, quanti sono i denti da latte? In totale, i bambini hanno 20 denti da latte: 10 nella parte superiore e 10 nella parte inferiore della bocca. Questi denti fungono da segnaposto per i denti adulti che crescono dopo la caduta dei denti da latte. Tieni presente che solo perché questi denti stanno per cadere non significa che non dovrebbero essere curati allo stesso modo dei denti degli adulti. Ora che sai quanti denti da latte abbiamo, ricorda che la spazzolatura e le abitudini alimentari sane dovrebbero iniziare non appena i denti di tuo figlio iniziano a spuntare. Verso i sei anni cadono i denti da latte, che vengono sostituiti con i denti degli adulti. Questo processo continuerà fino alla prima adolescenza.
Se ti stai chiedendo quanti sono i denti da latte, questo articolo avrà sicuramente risposto a questo tuo quesito. Ma se ne volessi sapere di più sui denti che abbiamo in bocca, sapendo bene le diverse tipologie e funzioni specifiche, ti suggeriamo allora di contattare il tuo dentista: sarà sicuramente a tua disposizione per questa tua curiosità.
