Faccette dentali controindicazioni
Faccette dentali controindicazioni: a cosa fare attenzione
Innanzitutto occorre chiarire che le faccette dentali sono una soluzione che viene consigliata soprattutto per andare a chiudere eventuali piccoli spazi esistenti tra i denti. Non solo, le faccette dentali servono anche a correggere eventuali cambiamenti di forma e dimensione dei denti o a modificare la tonalità del dente quando lo sbiancamento non ha raggiunto la tonalità desiderata. Qualora si verificasse una lieve frattura dentale il dentista potrebbe suggerire proprio le faccette dentali, così come nel caso di denti che hanno un leggero cambiamento cromatico ma che hanno una buona quantità di smalto dentale a disposizione. Inoltre le faccette dentali possono essere utili anche per apportare lievi correzioni alla posizione dentale e all'allineamento.
Parlando invece di controindicazioni delle faccette dentali bisogna porre l’attenzione su quei pazienti che non dispongono di smalto dentale sufficiente. Le faccette dentali di solito vengono attaccate al dente con un processo di adesione che necessita la presenza dello smalto dentale. I pazienti privi di smalto dentale a sufficienza non potranno quindi sottoporsi a un trattamento con faccette dentali. Anche per i pazienti che hanno denti con cambiamento di colore molto marcato le faccette dentali sono solitamente sconsigliate. Parlando di faccette dentali controindicazioni come i denti vestibolari sporgenti andranno valutate con attenzione da parte del dentista. Le faccette dentali infatti danno volume e in pazienti con denti troppo prominenti potrebbero dare alcuni disturbi rendendo difficile la chiusura completa della bocca.
Le faccette dentali sono sconsigliate anche per i pazienti che hanno denti fratturati o in cattivo stato. In questi casi sarebbe molto meglio optare per una corona dentale seguendo il consiglio del dentista. Affinché il trattamento di faccette dentali abbia successo è essenziale che il dentista esegua preliminarmente un esame clinico dettagliato accompagnato da radiografie e fotografie. In caso di denti mal posizionati, dall'aspetto irregolare o usurati le faccette dentali possono rappresentare una soluzione perfetta. Ci sono molti problemi estetici causati dall'età e da fattori genetici nei nostri denti. Per rinnovare radicalmente il sorriso, le faccette dentali sono una delle soluzioni più efficaci.
Cosa sono le faccette dentali?
In materia di faccette dentali controindicazioni come la scarsezza di smalto dentale dovranno essere valutate con estrema attenzione da parte del dentista. Ma cosa sono esattamente le faccette dentali? Si tratta di sottili strati di porcellana color dente che si conformano alla superficie frontale della bocca. Esistono due tipi di faccette dentali, quelle realizzate in resina composita e quelle realizzate in porcellana. Le faccette dentali in porcellana sono particolarmente consigliate nei casi gravi che vedono una grande usura di smalto, scolorimento o addirittura separazione dei denti. Quelle composite sono più economiche ed efficaci per correggere lievi segni di usura o scolorimento dei denti. Uno degli usi più frequenti delle faccette dentali è correggere l'usura dello smalto. Riassumendo, con le faccette dentali si potrà risolvere il problema dell’usura dello smalto, dei denti screpolati o rovinati da fattori genetici. Parlando di faccette dentali controindicazioni come quelle già nominate hanno il loro peso ma andranno anche valutati i vantaggi. Innanzitutto non sono una soluzione permanente, questo significa che potrà essere mantenuta per il tempo stabilito e poi rimossa e rinnovata, senza il rischio di danneggiare il dente.
Si consideri anche che la faccetta dentale può fare da barriera contro le aggressioni esterne agendo come un vero e proprio scudo protettivo contro tutta una serie di potenziali pericoli. Nel corso degli anni, proteggono il dente dagli acidi e da altre aggressioni. Non solo, le faccette dentali non causano alcun danno al dente perché vengono posizionate sulla superficie del dente. In questo modo si potranno nascondere le imperfezioni in modo concreto. Attenzione poi perché le faccette dentali possono essere combinate con altri trattamenti dentali come l’ortodonzia, ponti o impianti dentali. A completare il quadro, le faccette dentali di solito necessitano di poca manutenzione, sarà sufficiente spazzolare i denti con il dentifricio ogni giorno dopo i pasti e passare il filo interdentale.
Come già detto, parlando di faccette dentali controindicazioni come il poco smalto dentale possono risultare determinanti. Questo perché nella fase di preparazione del dente il dentista dovrà provvedere a limare una minima quantità di smalto dentale che dovrà essere pari allo spessore della faccetta dentale che dovrà essere cementata. Qualora questa operazione non dovesse essere eseguita alla perfezione si verrà a formare una sorta di scalino nella zona di passaggio, proprio a livello delle faccette dentali.