chiudi
Gengive ritirate rimedi naturali

Gengive ritirate rimedi naturali


La retrazione o recessione delle gengive si verifica quando il tessuto gengivale che circonda il dente si consuma o si rimuove, esponendo più del solito la corona di un dente o della radice. In caso di gengive ritirate rimedi naturali esistono e funzionano, ma è importante rilevare quando ciò accade e consultare subito il proprio dentista. Si deve determinare qual è la causa scatenante e se necessario fare il trattamento appropriato, perché se il problema non è rilevato all'inizio, potrebbe influenzare un dente, il tessuto di sostegno e, infine, potrebbe portare alla perdita dei denti. Inoltre, le gengive ritirate possono tornare normali?

Cosa è la recessione gengivale?

La recessione gengivale è un problema dentale abbastanza comune. La maggior parte delle persone non sa che le gengive sono retratte perché è un fenomeno che si verifica gradualmente. Il primo segno di recessione gengivale di solito è la sensibilità dei denti.

Se pensi di soffrire di recessione gengivale, è meglio andare dal tuo dentista di fiducia. Il dentista può consigliare di usare un gel per ricrescita gengive ritirate, e se la recessione gengivale rilevata è in una fase iniziale, ci sono molti suggerimenti che possono essere applicati per evitare tale progresso ed evitare ulteriori danni.

Quali sono le cause delle gengive che si ritirano?

Prima di parlarti delle gengive ritirate rimedi naturali, ci sono diversi fattori che possono far regredire le gengive, inclusi i seguenti:
  • Malattie parodontali: questa infezione batterica colpisce le gengive e l'osso di supporto, che mantiene progressivamente i denti in posizione. Questo tipo di malattia gengivale è la causa principale della sua regressione;
  • Genetica: alcune persone sono più sensibili di altri a soffrire della malattia. Infatti, vari studi dimostrano che il 30% della popolazione può essere predisposto a soffrire di questo tipo di condizioni, indipendentemente da quanto ti prendi cura dei tuoi denti;
  • Spazzolatura dei denti aggressiva: spazzolare troppo forte o in modo errato può portare a un'usura prematura dello smalto sui pezzi e alle gengive che si ritirano;
  • Scarsa igiene dentale: il mancato lavaggio dei denti dopo ogni pasto favorisce la conversione della placca batterica in tartaro. Questa sostanza dura che si accumula sui denti può essere rimossa solo con una pulizia dentale professionale. Inoltre, può portare alla comparsa di gengive gonfie;
  • Cambiamenti ormonali: le fluttuazioni ormonali durante la vita di una donna (pubertà, gravidanza e menopausa) possono rendere le gengive più sensibili e vulnerabili alla recessione;
  • Fumare: i fumatori hanno maggiori probabilità di sviluppare uno strato di sporcizia sui denti. Questo strato di sporco è difficile da rimuovere e può favorire la recessione delle gengive. Con questo problema di gengive ritirate rimedi naturali riescono ad essere funzionali in modo temporaneo;
  • Bruxismo: il serrare o digrignare i denti può generare un sovraccarico occlusale nei denti, generando danni come l'abfrazione, che è la perdita di tessuti duri al collo del dente ed è solitamente accompagnata dalla retrazione della gengiva;
  • Denti storti o morso disallineato: anche se far ricrescere gengive ritirate è possibile, ricordati che quando i denti sono molto ravvicinati, spesso è difficile pulirli e si favorisce così l'accumulo di placca dentale, che potrebbe causare la recessione gengivale in quella zona.

Trattamento delle gengive ritirate
Se ti stai chiedendo se le gengive ritirate possono tornare normali, non ti devi preoccupare a riguardo: il dentista incaricato del trattamento effettuerà una pulizia approfondita dell'area interessata. Durante questo processo, noto anche come curettage dentale e levigatura radicolare (a seconda della profondità richiesta), la placca e il tartaro che si sono accumulati sui denti e sulle superfici radicolari sotto il bordo gengivale vengono accuratamente rimossi. Se le gengive ritirata è progredita, e la pulizia dentale non è sufficiente, la chirurgia può essere necessaria per riparare i danni.

Tipi di interventi chirurgici per il trattamento della recessione gengivale

La soluzione del gel per ricrescita gengive ritirate non può essere sempre funzionale per tutti in ugual modo. Esistono diverse procedure chirurgiche per trattare le malattie gengivali.

Riduzione della tasca

Durante questa procedura, il dentista o il parodontologo (odontoiatra specialista delle gengive) solleva il tessuto gengivale interessato e pulisce molto bene l'intera area infetta, eliminando i batteri dalle tasche parodontali e levigando la superficie della radice. Infine, posiziona e fissa saldamente il tessuto gengivale in posizione.

Rigenerazione

Se l'osso che sostiene i denti è stato colpito, si consiglia una procedura che rigeneri la perdita di osso e tessuto. Come nel caso precedente, nell'eventualità di gengive ritirate rimedi naturali sono sicuramente utili per te, ma il dentista solleva il tessuto gengivale e rimuove i batteri. Successivamente, viene applicato un materiale rigenerativo, come una membrana, un tessuto di innesto o una proteina stimolante i tessuti, per promuovere la naturale rigenerazione dell'osso e del tessuto in quell'area. Dopo aver posizionato il materiale rigenerativo, il tessuto gengivale viene posizionato e fissato.

Innesto di tessuti molli

Come avrai potuto comprendere, far ricrescere gengive ritirate è possibile, ma esistono diversi tipi di procedure di innesto di tessuto gengivale, ma la più comune è nota come innesto di tessuto connettivo. In questo intervento viene prelevato un pezzo di gengiva dal palato da cui viene estratto il tessuto connettivo sotto epiteliale. Successivamente questo tessuto rimosso è posizionato sulle radici esposte, la gengiva è posizionata e il lembo suturato.

Come prevenire la recessione gengivale

Con delle gengive ritirate rimedi naturali possono essere molto utili, ma il modo migliore per prevenire la recessione gengivale è prendersi cura della propria bocca. Lavati i denti e usa il filo interdentale ogni giorno, visita il dentista almeno due volte l'anno. Se hai le gengive che si ritirano, molto probabilmente il tuo dentista vorrà vederti più spesso.
Gengive ritirate rimedi naturali