Gonfiore sotto la lingua
Questo gonfiore sotto la lingua si può verificare per vari motivi, ma quelli più comuni e conosciuti sono principalmente due: il primo, in genere considerato il più comune, consiste nella rottura di un dotto di una ghiandola salivare per colpa magari di un trauma. La seconda causa potrebbe derivare dall'ostruzione di uno dei numerosi condotti della ghiandola che si trova sotto la lingua, sebbene possa avere origine anche da una delle numerose ghiandole che si trovano sotto la mandibola o da altre ghiandole minori situate sulla parte intramurale della bocca.
Quando il gonfiore sotto la lingua è prodotto dall'ostruzione di un canale salivare, si crea una raccolta di mucina, cioè una glicoproteina, e di sali di calcio (saliolite), causando appunto quel fastidioso gonfiore e dolore sotto la lingua.
Vediamo ora più nel dettaglio in questo articolo, in cosa consiste, come combattere la ranula, quali sono i suoi sintomi e le cause del mal di denti e gonfiore sotto la lingua.
Gonfiore sotto la lingua cause
Se ti sei accorto di avere un gonfiore sotto la lingua e ti stai chiedendo quali sono le cause che lo hanno determinato, sei nel posto giusto.
Quando si fa riferimento a gonfiore sotto la lingua cause evidenti possono essere diverse. Nonostante si tratti di un problema che generalmente è indolore, una delle cause principali è la creazione di una lesione ad una ghiandola salivare. Come può avvenire questo? Ad esempio attraverso un intervento chirurgico, una morsicatura non prevista delle labbra o un colpo che si riceve in faccia.
Dopo una di queste cause, ciò che potrebbe manifestarsi è mal di denti e gonfiore sotto la lingua che non sono necessariamente collegata, ma frutto, appunto di colpi ricevuti nella cavità orale.
Comunque, una volta subito il danno, si andrà a creare un accumulo di saliva che crea la cisti, ovvero la ranula.
Quali sono i sintomi del gonfiore sotto la lingua?
Questa è una domanda che molti si pongono. Una volta comprese quelle che sono le probabili cause del gonfiore sotto la lingua è bene fare chiarezza sui sintomi che ne derivano.
Fatta eccezione per il tumore, il quale può raggiungere dimensioni piuttosto apprezzabili e visibili, il gonfiore sotto la lingua di solito non provoca dei particolari sintomi, ma può subire, nel corso dei giorni, alcune variazioni sulle dimensioni. Questa può, infatti, aumentare o diminuire il proprio volume e portare numerosi fastidi e disagi al paziente.
La massa che si crea a causa della raccolta della mucina (glicoproteina) e di sali di calcio, fa sì che la lingua non aderisca perfettamente alla al pavimento del cavo orale, fatto che potrebbe mettere la lingua e la bocca in generale sotto pressione.
Ciò che va chiarito in merito alla ranula, qui definita come gonfiore sotto la lingua, è che generalmente si tratta di un problema del cavo orale che non crea particolare dolore al paziente, ma può comunque causargli qualche disagio, come problemi al momento della deglutizione, soprattutto quando il gonfiore sotto la lingua raggiunge dimensioni considerevoli. Gonfiore e dolore sotto la lingua non sono quindi strettamente collegati, ma comunque trascurando il problema, questo si potrebbe aggravare e causare fastidi nella masticazione di cibi solidi.
I trattamenti più usati per ridurre gonfiore e dolore sotto la lingua
Un’altra delle domande che i pazienti si pongono nel momento in cui si forma una ranula sotto la lingua è: come si può combattere questo mal di denti e gonfiore sotto la lingua?
I trattamenti possibili in questo caso sono diversi, ma prima di procedere con la cura è necessario che il professionista a cui ci si rivolge confermi la presenza di un gonfiore sotto la lingua non pericoloso.
Il dentista a cui ci si rivolge, quindi, procederà con la diagnosi per comprendere nel dettaglio ciò che ha causato il gonfiore sotto la lingua. Sottoporrà il paziente ad una radiografia, in particolare quella occlusale, per la quale viene usata una lastra leggermente grande, così da riuscire ad ottenere una visione quasi completa dell'arcata superiore o inferiore della bocca. Grazie a questa particolare radiografia, infatti, sarà possibile osservare e verificare se vi è la presenza o meno di un siliolite, ovvero l’accumulo di saliva.
Questo studio consentirà di capire da dove deriva questo gonfiore sotto la lingua, quindi se è dovuto a un canale salivare rotto oppure ad un canale salivare ostruito. Se si tratta di un'ostruzione di un canale, il trattamento iniziale prevede la somministrazione e l’assunzione da parte del paziente di particolari farmaci che stimolino la produzione di saliva, detti saliogoghi.
In alcuni casi è possibile eliminare tale ostruzione in modo molto facile e veloce e questo assicura che il gonfiore sotto la lingua non riappaia col passare degli anni. Ma in caso contrario, se si tratta di un gonfiore leggermente più difficile da rimuovere, allora la chirurgia è l'unica opzione per rimuovere definitivamente questo gonfiore sotto la lingua. Questa ultima soluzione è quella che viene eseguita nella maggior parte dei casi, in quanto è il modo più veloce per sbarazzarsene ed avere la certezza che non riappaia, salvo per motivi ancora più gravi.
Oltre a questi trattamenti è possibile rimuovere il gonfiore sotto la lingua usufruendo di diverse e nuove tecniche chirurgiche, sebbene alcune di esse presentino il rischio di far riapparire il gonfiore sotto la lingua e far scoraggiare il paziente.
Tra queste, la soluzione più efficace è la rimozione sia del gonfiore sotto la lingua che della ghiandola sublinguale che ha creato questo problema. Ma non tutto è sempre così facile come sembra, infatti la difficoltà risiede nel rischio di danneggiare il nervo linguale, ed a volte appunto per paura si sceglie un trattamento alternativo noto anche come tecnica di marsupializzazione.
La marsupializzazione è una tecnica chirurgica che consiste nel produrre un'incisionedi un ascesso o di una cisti, causa del gonfiore sotto la lingua, per riempire le due parti in modo da formare una superficie continua e piatta tra l'esterno e l'interno dell’ascesso o della cisti. Tutto questo è finalizzato a far rimanere questi ultimi aperti in modo che il liquido presente possa drenare liberamente al suo interno, evitandone la stagnazione.
Per concludere possiamo dire con certezza che la Ranula è un fenomeno fastidioso e a volte doloroso che arriva inaspettatamente, ma come detto curabile. Se hai dubbi o incertezze in merito rivolgiti al tuo dentista di fiducia, sarà in grado di fornirti tutte le informazioni che stai aspettando.