Gengive ritirate
Se la retrazione è grave e provoca sintomi, come sensibilità ai denti, dolore o infezione, sono disponibili diversi trattamenti. Questi includono pulizia profonda, farmaci per l'infezione e innesti di tessuto. La recessione gengivale è una condizione comune, ma le persone spesso non si rendono conto che le loro gengive si stanno ritirando sino a quando non giungono ad uno stadio avanzato. Ma perchè si ritirano le gengive? Se ti stai ponendo questo quesito, allora quello che stai per leggere è l'articolo che fa per te.
Cosa sono le gengive?
Le gengive sono costituite da tessuto rosa nella bocca che è a contatto con la base dei denti. C'è una gengiva per ogni serie di denti.
Il tessuto gengivale è denso, ed ha una buona scorta di vasi sanguigni sotto una superficie umida, nota anche come membrana mucosa. Il tessuto gengivale si collega al resto del rivestimento della bocca, ma è rosa anziché rosso vivo. Le gengive sono saldamente attaccate alla mascella e coprono strettamente ogni dente fino al collo. Quando intatte, le gengive coprono le radici dei denti e le proteggono. La retrazione gengivale si verifica dopo che si è verificata una perdita di tessuto nella gengiva, ed espone le fragili radici dei denti a batteri e placca e può portare alla carie. Come avrai sicuramente capito quindi, in caso di gengive che si ritirano cosa fare diventa di fondamentale importanza per il benessere della nostra bocca in generale.
Cause
La scarsa igiene orale e la malattia parodontale contribuiscono alle gengive ritirate. Tuttavia, la recessione gengivale può verificarsi anche in persone con una buona igiene orale. L'usura fisica delle gengive e l'infiammazione dei tessuti sono le ragioni principali della retrazione.
Alcune persone possono anche essere soggette a recessione gengivale a causa di fattori ereditari, quali ad esempio la posizione dei denti e lo spessore delle gengive.
Un'altra causa comune di recessione gengivale è l'usura fisica delle gengive dovuta a un vigoroso spazzolamento dei denti o all'uso di setole rigide. Lo spazzolamento eccessivo provoca il ritiro delle gengive anche quando l'igiene dentale può essere buona. In tutti questi casi di gengive ritirate farmaci servono in maniera temporanea: conviene dedicarsi invece ad una migliore cura di noi stessi, e poi passare ad un vero trattamento dentale.
Questo tipo di retrazione fisica spesso colpisce maggiormente il lato sinistro della bocca. Questo perché la maggior parte delle persone usa uno spazzolino da denti nella mano destra e esercita una maggiore pressione sulle gengive sul lato sinistro. Il modello tende anche a colpire le gengive laterali più dell'area anteriore. Alcune persone sono più soggette alle cause infiammatorie delle gengive ritirate perché hanno un tessuto più delicato. Il tessuto gengivale più è sottile, più aumenta la probabilità che la placca causi infiammazione. Quando la placca si accumula sui denti, può causare le seguenti condizioni dentali:
- Gengive infiammate: questa condizione è nota come gengivite e può portare alla parodontite;
- Parodontite: crea spazio tra le gengive e i denti, oltre alla perdita di fibre connettive e ossa intorno alle radici dei denti. Questo può portare a recessione gengivale e perdita di massa ossea;
- La malattia parodontale è una causa comune di recessione gengivale, e provoca la perdita di tessuto osseo e di supporto attorno al dente attraverso una reazione infiammatoria. La recessione gengivale di solito colpisce tutti i denti in modo simile.
Fattori di rischio
L'età è un fattore di rischio chiave per la recessione gengivale. Circa l'88% delle persone oltre i 65 anni ha la recessione gengivale in almeno un dente.
Le persone che fumano e usano prodotti del tabacco affrontano anche un aumento del rischio di recessione gengivale. La genetica è un altro fattore, poiché quelli con gengive sottili o deboli possono trasmettere queste caratteristiche attraverso i loro geni. Il diabete può anche aumentare il rischio di recessione gengivale. Con tutta una serie di fattori di rischio, quando si parla o si deve affrontare una situazione di gengive che si ritirano cosa fare è importante saperlo.
Sintomi
Molte persone con le gengive ritirate non si preoccupano di loro fin dall'inizio e potrebbero anche non rendersi conto che le loro gengive si stanno ritirando. Tuttavia, quando hai le gengive che si ritirano, potresti riscontrare quanto segue:
- Preoccupazioni per il cambiamento di aspetto, poiché il dente appare più lungo e lo spazio tra i denti aumenta;
- Paura di perdere i denti;
- Sensibilità al freddo e al caldo a causa delle radici dei denti esposte.
Ancora più importante, la recessione gengivale può essere un sintomo di problemi quali le malattie gengivali, e può aumentare il rischio di carie e perdita dei denti. Possono anche causare alitosi e gengive sanguinanti.
Trattamento
Sicuramente, capire perchè si ritirano le gengive è necessario per cercare di comprendere la causa scatenante del problema, ma devi sapere che la maggior parte dei casi di lieve recessione gengivale non necessita di cure. I dentisti possono consigliare sulla prevenzione e offrire il controllo delle gengive. Insegnare una spazzolatura efficace ma delicata è un intervento efficace. Se è necessario un trattamento, sono disponibili diverse opzioni:
- Agenti desensibilizzanti, vernici e adesivi dentinali: questi prodotti hanno lo scopo di ridurre la sensibilità della radice del dente esposta. Gli agenti desensibilizzanti trattano i sintomi nervosi e aiutano a preservare l'igiene orale rendendo più facile lavarsi i denti sensibili;
- Restauro in resina composita: un dentista utilizza resine composite del colore dei denti per coprire la superficie della radice;
- Resina composita: questo materiale è dello stesso colore rosa delle gengive e può essere applicato per riempire gli spazi in cui hai le gengive ritirate;
- Faccette gengivali rimovibili: di solito sono acriliche o in silicone e sostituiscono artificialmente l'ampia area di tessuto gengivale mancante a causa della recessione;
- Ortodonzia: con le gengive ritirate farmaci possono servire, ma fino ad un certo punto. Invece l'ortodonzia include trattamenti che spostano lentamente la posizione dei denti per un lungo periodo di tempo. Questo riposizionamento può correggere il margine gengivale e rendere i denti più facili da pulire;
- Chirurgia: un chirurgo dentale innesta il tessuto da un altro sito nella bocca e il tessuto guarisce sulle gengive che si ritirano. Di solito una persona ne avrebbe bisogno solo per trattare le gengive che si ritirano gravemente.