Mal di denti ghiaccio
Mal di denti ghiaccio, quali possono essere le cause del dolore?
Il mal di denti si manifesta per diverse cause, quindi è meglio recarsi in una clinica odontoiatrica di fiducia che possa aiutarti e prevenire l'avanzamento di qualsiasi tipo di patologia. Infatti, molte diverse patologie tra di loro possono avere sintomi comuni, tra cui il mal di denti. Il ghiaccio per mal denti può servire momentaneamente, ma spesso sotto il dolore dentale si nasconde una patologia ben più grave. Tuttavia, in termini generali, il mal di denti è solitamente avvertito in una o più di queste situazioni:
• Alveolite: per alveolite si intende l’ infiammazione dell'alveolo, l’osso in cui è posizionata la radice del dente.
• Ascesso dentale: accumulo di materiale purulento sui tessuti gengivali che circondano un dente.
• Ciste dentale: la ciste si verifica in caso di necrosi pulpare ed è una sacca piena di fluido.
• Gengivite: infiammazione della gengive che può dipendere da tantissimi fattori.
• Granuloma: si tratta di un’infiammazione gengivale, spesso asintomatica.
• Parodontite: questa è una grave infezione gengivale a carico del parodonto (apparato di sostegno dei denti costituito da gengiva, fibre elastiche di collegamento ed osso mandibolare/mascellare), e favorisce la perdita dei denti
• Pulpite: infiammazione infettiva della polpa dentale, tipica complicanza di una carie non curata
• Presenza di carie.
• Infezione alla radice del dente o alla gengiva.
• Bruxismo.
• Trauma dentale
• Mancanza di spazio durante l'eruzione nel caso dei denti del giudizio.
Se senti mal di denti, la soluzione ideale è sempre quella di recarti dal tuo dentista, tuttavia ci possono essere alcuni metodi che possono aiutarti, almeno in maniera temporanea a placare il dolore. Il ghiaccio per mal di denti è il metodo più utilizzato.
Ghiaccio per dolore ai denti, quali i benefici
Mal di denti ghiaccio, perché si utilizza? Il ghiaccio fa da anestetizzante al dolore e permette di non percepirlo in maniera troppo eccessiva, anche se per un breve periodo. Ecco perché mal di denti ghiaccio è la prima cosa a cui pensiamo. Il ghiaccio per il dolore ai denti, però non è l’unico metodo per placare il fastidio. Tuttavia, applicare il ghiaccio ai denti, deve essere fatto nel modo corretto, ecco come: il freddo aiuta a ridurre il dolore e l'infiammazione. Pertanto, il nostro consiglio è di applicare il ghiaccio sulla zona esterna del viso dove si trova il dente interessato. Non bisogna dimenticare di avvolgerlo in un panno per evitare di danneggiare la pelle.
Il ghiaccio fa male ai denti?
Il ghiaccio fa male ai denti? No, sicuramente applicare il ghiaccio in caso di fastidio non fa male, però non bisogna considerare che l’utilizzo del ghiaccio risolva il problema non è così. Mal di denti ghiaccio può aiutare però bisogna subito recarsi dal dentista perché com’è stato detto precedentemente il mal di denti è sintomo di problemi più grave e sicuramente per evitare problemi dentali bisogna seguire alcuni accorgimenti:
• Effettuare un'accurata igiene orale: il mal di denti può essere derivato da un accumulo di residui di cibo. Oltre allo spazzolamento, ti consigliamo di usare il filo interdentale, perché, sebbene sia spesso il grande dimenticato, ti permetterà di accedere a tutte quelle parti che lo spazzolino non può raggiungere, oltre a usare un collutorio.
• Recarsi dal dentista regolarmente: effettuare una visita dentistica ogni 6 mesi permette di prevenire problemi più gravi, che se trattati tempestivamente non richiedono un trattamento invasivo.
Non solo mal di denti ghiaccio, ma spesso per placare il dolore possono essere utilizzati altri metodi sempre casalinghi come fare risciacqui con acqua e sale o utilizzare i chiodi di garofano. L’olio o il bocciolo del fiore essiccato hanno un effetto anestetico, antinfiammatorio e disinfettante. Altri aiuti momentanei comuni per il mal di denti sono anche la cipolla o il tea tree alcol.
In casi ben più gravi, il dentista prima d'intervenire potrebbe prescrivere un analgesico o un antinfiammatorio o addirittura un antibiotico da prendere regolarmente prima dell’intervento dentistico. In ogni caso, in caso di dolore, il ghiaccio può essere utilizzato come metodo momentaneo, ma non può assolutamente essere considerato come un rimedio a lungo termine. Solo il tuo dentista di fiducia, dopo un'attenta valutazione riuscirà a capire il perché di questo dolore e quale trattamento si il più adeguato per risolvere il problema in questione.