Palato infiammato vicino ai denti
Anche il palato fa parte del cavo orale e, pertanto, occorre prestare la massima attenzione per garantire una corretta igiene orale nel suo insieme. Una delle sue funzioni essenziali è quella di consentire e contribuire alla fonazione, ma interviene anche in altre azioni come la deglutizione del cibo. Quando un palato è completamente sano non provoca fastidi e, inoltre, ha un colore rosato uniforme. Tuttavia, i nostri professionisti della salute orale a volte rilevano problemi orali la cui conseguenza è un palato infiammato.
In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti: le cause del palato infiammato vicino ai denti, come curare l’infiammazione palato vicino ai denti, come prevenire il palato infiammato denti.
Palato infiammato vicino ai denti: le cause dell’infiammazione palato vicino ai denti
I disturbi che solitamente compaiono di volta in volta nel cavo orale delle persone sono numerosi e tra questi troviamo il palato infiammato.
Questa anomalia richiede le cure più esaustive e necessarie per ottenere una guarigione completa senza causare grossi disagi al paziente, poiché questa parte della bocca necessita di molta igiene e di controlli periodici dal dentista per evitare complicazioni.
Di seguito riporteremo nel dettaglio le informazioni più precise per poter attaccare e sconfiggere contemporaneamente le infiammazioni del palato.
Com'è la struttura del palato? Il palato è composto da due parti:
Palato duro: è quello che si trova appena dietro i denti e occupa i due terzi dell'intera cavità orale.
Palato molle: si trova nella parte posteriore della bocca, raggiungendo già l'ugola.
Che aspetto ha un palato sano? In genere, il palato normale e sano ha un colore rosato uniforme. Questo colore serve a presentare indizi sulla possibile presenza di una malattia, poiché ci sono momenti in cui il dolore non è il primo sintomo che compare al palato.
Quali sono le cause di un palato infiammato denti? Nella maggior parte dei casi, le lesioni che si originano nel palato non implicano molto pericolo, poiché di solito si presentano come conseguenza di irritazioni o piccole ustioni che si originano dall'azione di certi cibi molto piccanti o eccessivamente piccanti.
Il palato colpito da un'ustione guarisce senza bisogno di cure mediche se la lesione è superficiale e non di grande importanza. È possibile che, al momento di presentare il palato infiammato, abbia un colore rosso più intenso del solito molto vicino ai denti.
È importante notare che ci sono malattie e anomalie che, per la loro elevata probabilità di comparire nel cavo orale, possono causare gonfiore al palato e in tutta la bocca, oltre a dolori molto profondi. Questi sono:
Herpes labiale: Sono anche conosciuti come ulcere della bocca o piaghe. Le afte sono infiammazioni della mucosa orale che tendono ad essere molto dolorose e scomode. Si riconoscono dal colore biancastro e dalla forma tondeggiante, che a volte forma piccole protuberanze al palato.
Compaiono generalmente a causa di un deficit nel consumo di vitamine o di una cattiva alimentazione, che provoca una forte diminuzione delle difese dell'organismo umano. Anche così, a volte compaiono solo dallo sfregamento, da una ferita con un oggetto appuntito in bocca o da un morso accidentale.
Se la persona ha qualche trattamento ortodontico, ad esempio apparecchio ortodontico, è probabile che nei primi giorni di adattamento compaiano piccole piaghe al palato.
Le afte possono verificarsi sia nei bambini che negli adulti e non solo causano lesioni al palato, ma anche alla lingua.
Candidosi: Questa malattia è dovuta a un'infezione fungina della mucosa orale. Nasce come conseguenza di un'alterazione del sistema immunitario o in alcuni pazienti con trattamenti antibiotici. Poiché l'origine di questa malattia è varia, si raccomanda al paziente di sottoporsi a un esame approfondito, poiché l'infiammazione del palato dovuta a questa causa è solitamente molto dolorosa.
Leucoplachia: La leucoplachia e tutte le lesioni precancerose si presentano solitamente con alterazioni della mucosa orale. Va tenuto presente che, a prima vista, questa malattia può essere scambiata per afte sulle gengive, ma la leucoplachia forma chiazze bianche più grandi.
Questa anomalia può comparire nella parte interna degli zigomi, così come nelle gengive, nella lingua e nel palato, provocando gonfiore degli stessi. I fumatori sono molto suscettibili di soffrire di questa malattia, quindi il pericolo non è solo nell'infiammazione orale, ma nella possibilità di sviluppare il cancro al palato.
Sebbene la natura benigna di queste lesioni sia comune, non possiamo ignorare il loro aspetto, quindi dobbiamo andare dal dentista il prima possibile.
Placca batterica: Il massimo accumulo di batteri nella cavità superiore della bocca fa sì che la placca batterica sia molto grande. Ciò è dovuto alla scarsa igiene orale, che crea un film bianco che genera tartaro e infezioni in gran parte delle gengive e del palato, generando a sua volta in molti casi infiammazione.
Virus dell'herpes: L'herpes compare solitamente al palato e, a differenza delle piaghe, è altamente contagioso e si riconosce dal colore rossastro. Il virus dell'herpes è doloroso e un palato gonfio è una delle sue conseguenze più importanti, quindi dovrebbe essere evitato che diventi una malattia cronica.
Come curare il palato infiammato vicino ai denti
Palato infiammato vicino ai denti. Molti inconvenienti per la salute del palato possono essere evitati se monitoriamo regolarmente tutto ciò che riguarda il cavo orale. I disturbi e le infiammazioni orali saranno inesistenti se i seguenti consigli entreranno a far parte della nostra routine:
Una corretta pulizia orale: Una corretta igiene orale sarà sempre fonte di buona salute. Quindi lavarsi i denti correttamente e usare un collutorio ogni giorno sono azioni semplici, ma utili quando si tratta di prevenire che i batteri causino infezioni nella nostra bocca.
Prenditi cura della dieta: È fondamentale per prevenire le infiammazioni orali avere una dieta adeguata per mantenere alte e ottimali le difese. Per questo motivo, lo sviluppo di una dieta sana aiuterà a rafforzare il sistema immunitario, ma dobbiamo anche prestare particolare attenzione alle temperature degli alimenti e delle bevande che ingeriamo, poiché ciò eviterà l'esperienza di avere il palato irritato.
Tenere a bada lo stress: Uno stile di vita rilassato e sano aiuterà a migliorare la salute della mucosa orale. In determinate occasioni, stress e tensione generano la comparsa di fastidiosi grumi al palato, provocando anche gonfiore. Inoltre, per prevenire queste ed altre anomalie del cavo orale, è necessario recarsi dal dentista almeno una volta all'anno e sottoporsi a un accurato controllo orale.