chiudi
Parodontite apicale

Parodontite apicale


Quello di cui oggi ti andremo a parlare con questa nuova guida, è un problema che sta diventando sempre più popolare e comune, e che molto probabilmente ha colpito anche te, dato che sei capitato su questo sito. Stiamo parlando della parodontite apicale, dei suoi sintomi e trattamenti, e di cosa devi fare. Non preoccuparti, oggi grazie a questa guida scoprirai tutto ciò che devi sapere, compreso come scoprire per una parodontite apicale, i sintomi.
Ma prima di tutto dobbiamo capire che cos’è questa parodontite.

La parodontite apicale si riferisce all'infiammazione del parodonto, il tessuto che circonda i nostri denti. Il termine apicale significa "relativo all'apice", quindi l'infiammazione di solito si verifica intorno alla punta, o all'apice, della radice del dente. Esistono due tipologie principali di questa parodontite:

Asintomatica

Questa parodontite non produce alcun segno o sintomo clinico. Tuttavia, l'infiammazione a lungo termine può alla fine distruggere il tessuto che circonda i denti. In questi casi di parodontite apicale, la terapia dev’essere somministrata il prima possibile, poiché si sviluppa gradualmente in maniera del tutto silenziosa, motivo per cui una volta veniva definita parodontite periapicale cronica.

Sintomatico

La parodontite apicale sintomatica provoca dolore e disagio quando una persona morde o entra in contatto con i denti circostanti. Questo tipo di parodontite apicale è solitamente acuta, il che significa che si manifesta all'improvviso e peggiora rapidamente. Tuttavia, può anche essere cronica.

Che cosa causa la parodontite apicale?

In genere, con una parodontite apicale, sintomi si verificano quando c'è un altro problema con il dente. Ad esempio, l'infiammazione può svilupparsi se una persona ha una cavità non trattata. In alcuni casi, la parodontite può svilupparsi se la polpa del dente si infetta o muore. Lesioni o traumi al dente possono anche portare a questa patologia.

Poiché i sintomi non sempre accompagnano la parodontite periapicale, potresti non rilevarla da solo. Se provi dolore o fastidio quando mordi o ti lavi i denti, fissa un appuntamento per vedere immediatamente il tuo dentista. Questo perché lui saprà esattamente come agire. Inoltre, gli esami dentali regolari consentono al tuo dentista di rilevare eventuali cambiamenti nella tua salute orale e di rilevare precocemente l'infiammazione asintomatica.

I migliori trattamenti

Se il tuo dentista nota un'infiammazione alle gengive, molto probabilmente ti indirizzerà da un odontoiatra per il trattamento. Con una parodontite apicale, terapia dipende da quali procedure sono già state eseguite e dal grado di infiammazione. I trattamenti per la parodontite potrebbero includere:

Canale radicolare

Con una parodontite apicale, la cura principale è solitamente la realizzazione di un canale radicolare, che nella maggior parte dei casi permette di ridurre al minimo l'infiammazione delle gengive. Attraverso questa operazione si cerca di rimuovere i batteri e il tessuto infetto dalla polpa del dente.

Apicectomia

Se l'infezione si sviluppa o persiste dopo il canale radicolare, potrebbe essere necessaria un’apicectomia. Durante questa procedura, l'odontoiatra rimuove la punta della radice del dente e il tessuto infetto, quindi sigilla l'estremità della radice con un'otturazione.

Continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere sulla parodontite periapicale.

Una corretta igiene orale e visite regolari dal tuo dentista ti possono aiutare a proteggere le gengive dalla parodontite apicale. Se noti dolore o gonfiore alle gengive, fissa un appuntamento con il tuo dentista. Possono dare un'occhiata dentro la tua bocca, valutare i tuoi sintomi e consigliare i passaggi successivi maggiormente appropriati.

Se soffri di questa tipologia di parodontite, se non dovessi intervenire in tempo, potresti addirittura soffrire anche di parodontite apicale acuta. Come suggerisce il nome, è un'infiammazione acuta del parodonto apicale, prima che l'osso venga riassorbito. La sua caratteristica principale è il dolore da percussione, che può essere considerato un sintomo patognomonico, e questo dolore può variare da lieve a intenso quando si tocca il dente o semplicemente sfregandolo con la lingua, facendo diventare il dolore molto più intenso. È importante notare che a seconda della causa (se è il prodotto di pulpite o necrosi), il dente può o meno reagire ai test di vitalità.

L'evoluzione della parodontite apicale acuta non trattata, può portare ad un ascesso apicale acuto o parodontite apicale cronica, a seconda del rapporto che esiste tra virulenza microbica e difese dell'organismo.

La parodontite apicale cronica invece è l'infiammazione e la distruzione del parodonto apicale come conseguenza della necrosi della polpa, caratterizzata dalla presentazione di un'area periradicolare, generalmente priva di sintomi clinici.

Come hai potuto leggere, dovessi avere una parodontite apicale, cura è possibile qualunque sia la tua situazione dentale. Devi ricordarti sempre di avere una gran cura di ogni tuo dente, ma non solo. Gengive, lingua e palato sono altrettanto importanti: una semplice infezione dentale non controllata potrebbe scatenarsi in una patologia odontoiatrica più seria, e nel caso di una parodontite apicale, sarebbe sempre meglio contattare tempestivamente il tuo dentista, poiché lui conosce te e la tua bocca e saprà perfettamente come trattare e gestire il problema.
Parodontite apicale