Coni di guttaperca
Cos’è la guttaperca
La guttaperca dentale viene utilizzata come materiale di riempimento per i canali radicolari e hanno la seguente composizione:
• guttaperca (18,9-21,8%)
• ossido di zinco (56,1 - 75,3%) = fornisce rigidità
• solfati di metalli pesanti come il bario (da 1,5 a 17,3%) = radiopaker
• cere e resine (da 1 a 4,1%) = plastificanti
Cloroformio, xilolo e benzene sono i migliori solventi per la guttaperca. Il materiale diventa modellabile ad una temperatura di circa 50°C. Non tollera l'esposizione prolungata ai raggi solari.
I coni di guttaperca vengono utilizzati per la cura canalare o trattamento endodontico, si tratta di un tipo di procedura odontoiatrica finalizzata a consentire il successivo ripristino del canale periapico e radicolare dell'organo dentale che si sta trattando sia nella sua funzione che, se possibile, nella sua estetica. La guttaperca dentale viene utilizzata per i trattamenti endodontici : è un materiale flessibile e isolante utilizzato per riempire il canale radicolare dopo essere stato pulito. Questo materiale è prodotto sotto forma di coni molto fini, noti come coni di guttaperca.
La guttaperca come si usa?
La guttaperca come si usa avviene in diversi passaggi ben precisi.
1. La prima punta di guttaperca deve essere introdotta con lo stesso calibro dell'ultima lima che è stata utilizzata per la lunghezza dell'opera.
2. Questo primo puntale dovrebbe contenere cemento sigillante del canale radicolare.
3. Una volta inserita la punta principale di guttaperca, il sigillo è perfettamente integrato con l'aggiunta di punti accessori di guttaperca, evitando così possibili perdite all'interno del canale.
4. Infine, la cavità di accesso al dente viene riempita con un cemento provvisorio protettivo. La funzione della guttaperca è stata quella di sigillare adeguatamente il canale radicolare del dente.
La guttaperca come si usa? Come detto precedente, i coni di guttaperca vengono utilizzati prevalentemente nei trattamenti endodontici che vengono svolti in diverse fasi:
-nella prima fase viene effettuato l'accesso alla camera pulpare per individuare il canale o i canali radicolari.
- La seconda fase consiste nella pulizia del canale radicolare, che viene effettuata raschiandolo con apposite lime o strumenti rotanti che vengono introdotti attraverso un accesso al canale radicolare precedentemente realizzato e irrigando il canale con soluzioni antisettiche. Può sembrare semplice, ma la pulizia ottimale del canale radicolare a volte può richiedere più di un appuntamento.
- La terza fase è la sigillatura dei canali radicolari. Per questo vengono utilizzati i canali di guttaperca. che viene introdotto all'interno del canale, compattando il materiale lungo di esso per evitare la reinfezione dell'area, dopo l'otturazione il dentista può prescrivere un antibiotico per prevenire l'infezione e avere maggiori possibilità di successo del trattamento.
Molti non sanno la guttaperca a cosa serve, ma in realtà è una materiale utilizzato da tantissimi anni in campo ortodontico.
Guttaperca a cosa serve e come si classificano i coni
I coni di guttaperca possono essere classificati secondo alcune caratteristiche, ecco le modalità di classificazione principale
• Lunghezza: la lunghezza dei coni di guttaperca dentale deve essere maggiore di 28 mm, anche se questa sarà sempre specificata dal produttore.
• Conicità : la conicità dovrebbe essere del 2% e uniforme con diverse dimensioni. Pertanto la dimensione del cono dovrebbe essere ± 0,02 mm.
• Radioopacità : le punte di guttaperca devono avere un'opacità di almeno 6 mm AL.
I coni di guttaperca standardizzati vengono installati attraverso diversi metodi
1. Metodo di compattazione a freddo: condensazione laterale della guttaperca mediante spaziatori digitali. È una tecnica semplice e la maggior parte dei canali può essere tappata.
2. Metodo dello stelo trasportatore ricoperto di guttaperca dentale: stelo in acciaio inossidabile, titanio, plastica e attualmente anche guttaperca rivestito di alfa guttaperca, con conicità diverse a seconda del sistema.
3. Metodo della guttaperca dentale termoplastica:la guttaperca viene ammorbidita dal calore per ottenere un migliore adattamento delle pareti del canale.
4. Metodo misto o combinato: unisce la tecnica a freddo con la tecnica termoplastica.
Coni di guttaperca: vantaggi e caratteristiche
I coni di guttaperca sono un metodo molto utilizzato e hanno numerosi vantaggi. A differenza di quello che si possa pensare, non è una tecnica scadente o poco efficace. Si tratta di una tecnica biocompatibile, i coni di guttaperca hanno una lunga vita utile nel dente, non lo macchiano, sono impermeabili e facili da compattare. Incredibile vero?. Anche se è importante notare che non è adesivo né può essere sterilizzato chimicamente o a caldo. Nonostante ciò, è il protagonista della sigillatura canalare in endodonzia per eccellenza.
Se utilizzare o meno i coni di guttaperca, così come altri metodi ortodontici sarà il tuo dentista a deciderlo dopo un’accurata diagnosi. Ecco perché è fondamentale rivolgersi ad uno specialista di fiducia in maniera tempestiva.