chiudi
Denti che si muovono

Denti che si muovono


I denti da latte, chiamati anche denti primari, iniziano a muoversi a 5 o 6 anni, ovvero quando inizia il processo di sostituzione delle parti permanenti. Anche così, possono verificarsi variazioni dovute a cause genetiche o ad altri motivi. Dovessi avere dei denti che si muovono, sei nel posto giusto per capire come agire. Inoltre, a meno che non siano accompagnati da altri problemi orali, l'eruzione precoce o i ritardi nella dentizione non dovrebbero preoccuparci.

Ritrovarsi con dei denti da latte che si muovono e cadono è normale. In generale questo processo di sostituzione è diviso in due fasi. I primi denti a cadere sono gli incisivi, sia superiori che inferiori. La seconda fase, che inizia a circa 9 anni di età, comprende il processo di sostituzione canina e molare.

Come cadono i denti da latte?

Il primo segno di denti che si muovono è la mobilità. Il dente permanente sotto la gengiva inizia a esercitare pressione e si consuma alla radice del dente da latte, iniziando ad allentare il dente.
Se dei denti si muovono, può essere che il dente finale erutta accanto ad esso, creando una seconda fila. Questa anomalia si verifica quando non c'è stata usura della radice del dente da latte. Di solito accade molto raramente e finisce per essere corretto con la caduta del pezzo provvisorio. Anche così, è necessario andare dal dentista pediatrico per escludere che si possa creare un problema.

Può anche capitare che i nuovi denti non escano bene. Essendo più grande, lo spazio anteriore non deve essere sufficiente e il dente erutta dove può.
Se hai notato di avere dei denti che si muovono cause possono essere molteplici, ed in questo articolo le scoprirai tutte.

Cosa fare quando un dente da latte si muove?

Quando i denti si muovono, possono essere necessari diversi giorni o settimane prima che cada. La cosa più consigliabile è lasciare che questo processo passi naturalmente. Altrimenti, se il dente non è molto debole potrebbe causare una ferita sulla gengiva del bambino e molto dolore.

L'istinto dei bambini di toccarsi i denti con la lingua, consciamente o inconsciamente, può essere un modo per accelerare il processo senza essere dannoso. Quello che dobbiamo evitare è il contatto dei denti con le loro mani, poiché sono una fonte di germi e batteri e possono scatenare un'infezione che colpisce la gengiva.
In caso di denti che si muovono dover rimuovere il dente è l’unica soluzione possibile. Il metodo più consigliato è quello di utilizzare una garza, afferrare saldamente il dente e fare un'estrazione a rapida. Anche in caso di dente non da latte che si muove, per fermare la piccola emorragia conseguente all'estrazione, il bambino dovrebbe posizionare una garza sulla gengiva e morderla per alcuni minuti (il tempo necessario affinché il sangue si coaguli e guarisca).

Nel caso in cui il dente provvisorio rimanga più lungo del normale, il dentista pediatrico valuterà la sua eventuale estrazione per evitare problemi di masticazione, ritenzione del dente permanente o difficoltà di parola per il bambino. Per evitare di avere un dente che dondola e con il cambio dei denti, ciò che è veramente importante è la necessità di abituare i bambini alla pratica di una buona igiene orale e incorporare lo spazzolamento nella loro routine.

Motivi per cui i denti cadono

Se hai visto di avere dei denti che si muovono cause e motivi possono essere di natura diversa, vediamo ora assieme quali sono le principali cause.

Malattia parodontale

Una delle cause più gravi di mobilità dei denti o di denti che si muovono è la parodontite, nota anche come piorrea. La parodontite è una malattia che attacca i tessuti che circondano i denti, la gengiva e l'osso che funge da base. Questo fa sì che il dente non sia ben sostenuto e, quindi, è allentato e si muove.
Con un dente che dondola per causa di una qualche malattia parodontale, il rischio di non rilevare questa malattia è la perdita totale di tessuti e ossa e la perdita del dente. Per evitare di raggiungere questa spiacevole situazione, è molto importante mantenere una corretta igiene dentale e recarsi alle visite di controllo dal dentista almeno un paio di volte all'anno.

Trauma

Continuiamo con un altro motivo di denti che si muovono: aver subito un forte colpo ai denti. A volte possiamo ricevere un colpo ai denti e non percepire alcun effetto. Ma i legamenti del dente non da latte che si muove potrebbero aver subito l'impatto, e anche se non c'è frattura, esso potrebbe iniziare a muoversi. Pertanto, se colpisci la zona della bocca o delle mascelle, vai dal dentista per verificare di non aver subito danni.

Bruxismo

In caso di denti da latte che si muovono, il bruxismo può esserne la causa scatenante. Avrai sicuramente sentito parlare del bruxismo e di quali sono i suoi effetti negativi sulla nostra salute dentale. Ebbene, uno di questi è proprio la mobilità dei denti. Esercitando una pressione e un attrito continuo sui denti, si indeboliscono e possono persino cadere.

Se reputi di avere dei denti che si muovono quello che noi ti suggeriamo di fare è di chiamare il tuo dentista subito. Per situazioni come queste (che non sono da considerare come gravi), bisogna comunque contattare e prendere subito appuntamento presso il proprio studio odontoiatrico.
Denti che si muovono