Granuloma dentale si riassorbe
Un granuloma è una piccola area di infiammazione che il nostro sistema immunitario non è stato in grado di eliminare. È una sorta di nodulo o infiammazione che raggruppa una serie di funghi o batteri che sono riusciti a diventare immuni.
Generalmente, i granulomi sono casualmente a seguito di un test diagnostico o di una radiografia eseguita per un altro motivo. Di solito sono benigni e non cancerosi, anche se devi sempre stare attento e contattare il tuo medico per scoprire quali misure dovresti intraprendere per curare il granuloma.
Vuoi scoprire se un granuloma dentale si riassorbe da solo? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai.
Tipi di granulomi
Prima di comprendere se effettivamente un granuloma dentale si riassorbe, bisogna sapere che i granulomi possono svilupparsi in molti modi diversi. Ne esistono di diverse tipologie e ognuna necessita di cure specifiche affinché non diventi un problema per la nostra salute:
- Granuloma anulare: questo tipo di granuloma è benigno e di solito compare negli organi solidi o nei linfomi. È caratterizzato dall'avere placche anulari e di solito si trova sulle gambe, sulle braccia o sul tronco del nostro corpo. Normalmente inizia all'interno e si estende verso l'esterno, raggiungendo una misura di circa cinque millimetri. Questo tipo di granuloma, in genere, non necessita di alcun tipo di intervento e solitamente scompare da solo, senza lasciare alcuna traccia visibile nel luogo in cui è apparso;
- Granuloma anulare generalizzato: è un problema poco generalizzato. Questi granulomi di solito compaiono in più forme sul tronco e sulle estremità del nostro corpo. Di solito sono piccoli grumi e di solito hanno un colore intenso. Da molti viene classificato come un granuloma dentale guarisce da solo, ma la realtà è ben diversa: leggendo questo nostro articolo capirai;
- Granuloma anulare perforante: questo è il granuloma meno comune, ma può causare alcuni problemi alla nostra pelle. Quando compare sul nostro corpo, di solito presenta suppurazioni di colore chiaro che finiscono per seccarsi e formare una crosta per chiudere la ferita. Se ti stai chiedendo se questo particolare tipo di granuloma dentale si riassorbe, devi sapere che normalmente non richiedono intervento, e di solito non lasciano cicatrici, tranne in casi molto estremi in cui rimarrà un piccolo segno;
- Granuloma piogenico: appare sulla pelle o sui muscoli e di solito è un granuloma sotto forma di polipo che può sanguinare facilmente. Normalmente compaiono in punti del nostro corpo che hanno subito un colpo e si formano in piccoli gonfiori. I luoghi più comuni per la comparsa di questo tipo di granuloma piogenico sono le dita, le labbra e la lingua.
Le cause
Oltre a voler capire se un granuloma dentale si riassorbe, risulta anche di grande importanza riconoscerne uno. L'aspetto di un granuloma è solitamente abbastanza normale poiché può essere dovuto a diverse cause. Di solito sono innescati da infezioni, vaccini, lesioni cutanee minori, punture di animali o insetti o da un farmaco che reagisce a noi.
In molti pensano che un granuloma dentale guarisce da solo ma, se chiedi ad un qualsiasi dentista, ti darà una spiegazione diversa. Innanzitutto non sono pericolosi nella maggior parte dei casi, anche se è meglio andare dal dermatologo o dal nostro medico di famiglia in modo che si possa essere sicuri di che cosa abbiamo in bocca.
Ora andremo a capire se è possibile che un granuloma si possa riassorbire o meno.
È possibile il riassorbimento?
Se ti stai chiedendo se un granuloma dentale si riassorbe, la risposta è no, poiché sono una semplice conseguenza di una situazione di infiammazione presente in bocca. Se automaticamente non si riassorbono, devi anche sapere che, se non controllati, possono però peggiorare.
Quando, d’ora in poi, sentirai dire che un granuloma dentale si riassorbe in maniera autonoma, non ci credere affatto. Risulta invece fondamentale farsi controllare periodicamente dal proprio dentista, in quanto potrà decidere quale cura e trattamento farti seguire. Noi ti suggeriamo di chiamarlo il prima possibile. In questo modo, egli potrà prenotarti immediatamente una visita, senza dover attendere lunghi periodi di tempo, periodi in cui il granuloma stesso potrebbe peggiorare e diventare di difficile gestione.
In genere si possono trattare con creme a base di corticosteroidi, con gelo o farmaci per via orale, anche se la maggior parte scompare da sola in pochi giorni.
In caso di granuloma dentale si riassorbe solo se lo fai vedere e analizzare dal tuo dentista, che a sua volta ti prescriverà i farmaci e le cure adatte a te. Contatta il tuo odontoiatra e prenota una visita. Controlla la tua bocca e i tuoi denti, ne va del tuo benessere.