chiudi
Granuloma dentale

Granuloma dentale


Ti senti come una specie di pallina nella mascella? Se la tua risposta è sì, potresti soffrire di un granuloma dentale. Questo tipo di massa sferica si trova nella zona periapicale, nasce dal tessuto infiammato in risposta a uno stimolo pericoloso di bassa intensità ed è una misura con cui il nostro corpo ci difende dagli agenti nocivi o da qualche tipo di variazioni che il sistema immunitario non ha rimosso.

Ma come si cura un granuloma dentale? Sei nel posto giusto per saperlo. Inizia a leggere questo nostro nuovo articolo.

Descrizione della patologia

Un granuloma o cisti radicolari sono lesioni periapicali croniche, che altro non sono che un ingrossamento del tessuto granulomatoso nel suo insieme del legamento parodontale in conseguenza della morte del nervo, di un'infiammazione o di una lieve infezione del tessuto periapicale. Un granuloma dentale può essere rappresentato come una reazione difensiva che il nostro organismo crea nei confronti di agenti nocivi che per qualche strano motivo non sono stati eliminati.

Questo accade spesso quando si verifica un'infezione batterica nell'area intorno alla punta della radice del dente, come lesioni o ascessi. Il granuloma stesso ha una grande capacità di rigenerazione, motivo per cui i dentisti quando eseguono questo tipo di trattamento si concentrano principalmente sull'eliminazione di questo problema senza intaccare il dente.
Lo sviluppo di questo tessuto di granulazione provoca la perdita totale di cemento e dentina radicolare. L'effetto che il granuloma dente provoca sulla salute dentale è dannoso perché stimola l’azione degli osteoclasti, provocando la distruzione ossea visibile attraverso i raggi X.

Quando si soffre per un granuloma dentale sintomi sono importanti da riconoscere. Vediamo ora le cause di tale patologia.

Quali sono le cause?

  • Carie: la flora batterica emessa dalla bocca si nutre di quelle sostanze dolci che rimangono come avanzi della nostra assunzione di cibo, convertendoli in acidi e questi, divorano lo smalto dei denti fino a raggiungere il centro del dente interessato, creando infezioni che possono arrivare fino alla parte inferiore della radice del dente. In questo caso di granuloma dentale dolore e irritazione in bocca saranno importanti;
  • Necrosi pulpare: è il risultato finale di un'infiammazione acuta e cronica, in cui inizia a crearsi nella zona più coronale del tessuto pulpare e che si estende fino alla polpa radicolare, provocando la morte del nervo del dente;
  • Pulpite irreversibile: in questo caso, prima di arrivare al granuloma dente si passa per la pulpite. Essa si verifica quando il tessuto all'interno del dente che trattiene il nervo mostra un danno che non ha soluzione. È caratterizzato da un odore intenso e qualsiasi dente può essere colpito. Di solito si verifica come risultato diretto di carie, ammaccature o traumi;
  • Malattia parodontale: se i batteri presenti in bocca si espandono eccessivamente, induce le nostre gengive a ritrarsi ed esporre la radice. Se questo non viene risolto in tempo, può causare la perdita totale del dente e contribuire alla formazione di ascessi.

Ma in caso di granuloma dentale antibiotico è da usare? Continua a leggere e lo scoprirai.

Tuttavia, a volte il granuloma dentale non mostra sintomi, il che significa che la diagnosi avviene quasi sempre per caso. Tuttavia, quando si ha un granuloma dentale sintomi possibili sono diversi, alcuni anche comuni. Eccone alcuni:
  • Dolore forte al dente;
  • Sgradevolezza durante la masticazione;
  • Sensibilità del dente quando si sente caldo o freddo;
  • Sapore acido in bocca;
  • Gonfiore sotto forma di massa sferica alla base del dente interessato;
  • Temperatura elevata e ghiandole gonfie nel collo.

Se ti stai chiedendo come si cura un granuloma dentale, ora col prossimo paragrafo lo scoprirai.

Possibili trattamenti

La persona che si prende cura del proprio granuloma dentale cercherà sempre la soluzione migliore, come eliminare l'infezione senza intaccare la salute del dente. In generale, il trattamento può essere di due tipi:
  • Medico: se soffri di un granuloma dentale dolore sarà forte, ed ecco perché il dentista prescriverà l’uso di antibiotici per combattere le infezioni, oltre a consigliare l'uso di collutori speciali che disinfettano la zona interessata, controllando il dolore, la febbre e modellando la riparazione dei tessuti. Come avrai potuto comprendere, in caso di granuloma dentale antibiotico fa sicuramente al caso tuo, ma devi chiedere al tuo dentista per capire quale sia il migliore per la tua bocca;
  • Chirurgico: in casi estremi, o quando il trattamento convenzionale non dà risultati, viene eseguita un’apicectomia, un'operazione in cui vengono asportate le parti interessate del dente e nella zona apicale insieme al granuloma. Va notato che la maggior parte della radice e della superficie del dente rimangono in posizione, in attesa che la cavità risultante si chiuda.

Alcune importanti prevenzioni

Per prevenire la formazione di granuloma dentale, devi semplicemente seguire questi passaggi:
  • L' igiene orale è la chiave. Avere denti sani e puliti ti aiuterà a evitare la diffusione di qualsiasi tipo di malattia. Lavati i denti due o tre volte al giorno, senza dimenticare la lingua;
  • Usando il filo interdentale, completa la tua routine di spazzolatura usando il filo interdentale e un collutorio.

Se dovessi pensare di soffrire di un qualsiasi tipo di granuloma dentale, non allarmarti e vai immediatamente dal tuo dentista, che ti saprà dire esattamente come procedere per curare questa patologia.
Granuloma dentale