chiudi
Il ghiaccio fa male ai denti

Il ghiaccio fa male ai denti


Il ghiaccio fa male ai denti, non se viene utilizzato per placare il dolore, mentre se viene mangiato può causare problemi. Si tratta di un’abitudine molto diffusa, ma continua a leggere il nostro articolo per scoprire perché mangiare il ghiaccio fa male ai denti.

Mangiare il ghiaccio fa male ai denti perché?

Mangiare il ghiaccio fa male ai denti perché come altri cibi duri può danneggiare lo smalto e le gengive. Si tratta di un’abitudine che molti praticano senza pensarci ed è più diffusa di quanto si pensi, soprattutto durante i caldi mesi estivi. Gli specialisti raccomandano di evitare di masticare il ghiaccio. Mangiare ghiaccio fa male ai denti, ma spesso è un’abitudine così radicata che è difficile farne a meno, soprattutto in estate, se vuoi continuare a farlo puoi seguire tre valide alternative che limiteranno in qualche modo i danni causati dal ghiaccio ai denti.
1. Lascia che si sciolga: invece di masticare tutto il ghiaccio che entra in un bicchiere, prova a farlo sciogliere lentamente in bocca. In questo modo potrai comunque goderti la rinfrescante sensazione del ghiaccio, che durerà anche più a lungo.
Non mettere il ghiaccio nelle bevande: Un'altra opzione è non mettere il ghiaccio nelle bevande per eliminare la tentazione di masticarle. Le persone con questa abitudine possono anche ricordare a se stesse che saltare il ghiaccio nei ristoranti significa anche risparmiare una discreta quantità di sporcizia: le macchine per il ghiaccio sono notoriamente difficili da pulire e possono diventare un paradiso per i batteri.
2. Usa il ghiaccio in altri modi: Puoi anche provare a sostituire i normali cubetti di ghiaccio con forme di ghiaccio più morbide. Prendi granite, ghiaccio tritato o anche ghiaccio "morbido", noto anche come ghiaccio in pezzi o in pezzi, che è più morbido e più poroso del ghiaccio normale. Inseriscilo nella tua routine e potresti non perdere nemmeno masticare cubetti di ghiaccio.
Se non riesci a resistere a masticare cubetti di ghiaccio, dillo al tuo dentista. Il desiderio e la masticazione del ghiaccio possono essere correlati a una carenza di ferro, quindi gli integratori di ferro possono essere d'aiuto.
3. Sostituisci il ghiaccio: la sensazione rinfrescante di masticare il ghiaccio è deliziosa, ma anche masticare cibi croccanti è delizioso. Quando senti il bisogno di masticare il ghiaccio, prova i bastoncini di carote, le fette di cetriolo o la mela grossa, qualunque sia il cibo croccante che preferisci.
Masticare frutta e verdura croccanti ha ulteriori vantaggi, poiché masticare cibi ricchi di fibre stimola la produzione di saliva, che agisce come un collutorio naturale, inoltre le particelle di fibre aiutano anche a pulire i denti.

Alcuni medici indicano che la voglia di mangiare ghiaccio può rivelare problemi di salute. Oltre al ghiaccio, le persone possono avere un forte desiderio di mangiare altre sostanze prive di valore nutritivo: sporco o carta. Questo bisogno di masticare il ghiaccio è noto come pagofagia e spesso indica una carenza di ferro e vale la pena studiare quando si ha questa condizione per verificare se si soffre di anemia.
Sebbene meno comunemente, la pagofagia può anche essere un'indicazione di problemi nutrizionali o emotivi come stress, disturbo ossessivo-compulsivo o disturbo dello sviluppo. Le persone che bevono ghiaccio possono anche provare gas, gonfiore e mal di stomaco.

Il ghiaccio fa male ai denti, ecco tutte le conseguenze

Il ghiaccio fa male ai denti non fornisce valore nutritivo, in quanto è semplice acqua ghiacciata, il morso frequente del ghiaccio consuma invece lo smalto dei denti. Nel tempo questo porta a una fastidiosa e dannosa ipersensibilità dentale. Nei casi peggiori porta a lesioni gengivali e denti fratturati. Di conseguenza, facilita anche la comparsa di cavità dentali e batteri.
Il ghiaccio fa male ai denti e può danneggiare le gengive, produrre fratture microscopiche dello smalto (o fratture di grandi dimensioni) o persino rompere un dente. Mangiare il ghiaccio è particolarmente dannoso per chi ha l'apparecchio o per chi ha appena avuto un intervento dentale.

Ghiaccio per mal di denti, dona sollievo?

Il ghiaccio se masticato fa sicuramente male ai denti, perché può causare tutti i danni che sono stati elencati precedentemente. Tuttavia, in caso di fastidio e dolore il ghiaccio può essere una soluzione momentanea per trovare sollievo. Il ghiaccio per mal di denti infatti è molto diffusa come sollievo momentaneo. Il ghiaccio per mal di denti dev’essere posizionato esternamente sulla guancia dolorante, non direttamente sulla pelle per evitare di irritarla. Con il freddo del ghiaccio, sui denti si ha un effetto “anestetizzante”, che almeno per qualche momento elimina il dolore. Si tratta ovviamente di un rimedio casalingo che serve per placare almeno momentaneamente il disagio, è però opportuno recarsi dal dentista in caso di fastidi, per fare in modo che venga effettuato un trattamento tempestivamente e utile per risolvere il problema.
In conclusione, il ghiaccio fa male ai denti e dev’essere evitata la sua masticazione. Com’è stato detto precedentemente, la voglia di masticare ghiaccio può essere dettata da altri tipi di problemi di salute che vanno trattati e approfonditi.
Il ghiaccio fa male ai denti