
Corona impianto dentale
Come posizionare una corona sull’impianto
Per posizionare la corona impianto dentale, è necessario seguire alcuni passaggi in cui vengono eseguiti i test per poter posizionare definitivamente la corona sull'impianto. Queste fasi sono la presa delle impronte di impianti dentali, il test del rullo protesico, il test del dente e il posizionamento della corona sull’impianto oltre che la manutenzione della protesi. Le impronte dentali vengono eseguite una volta trascorso il tempo indicato dallo specialista, normalmente circa 3 mesi. Sono necessari modelli per realizzare le protesi sugli impianti dentali. L'impronta viene effettuata sui monconi per impronta o sui trasferimenti precedentemente inseriti nell'impianto. Una radiografia deve sempre essere eseguita per verificare che i trasferimenti siano avvitati saldamente nell'impianto.
Questo moncone per impronta consente di trasferire la posizione esatta dell'impianto sul modello di lavoro. Le stampe possono essere eseguite con vassoio chiuso o aperto. Nel vassoio chiuso, il trasferimento rimane all'interno dell'impronta e viene svitato una volta rimossa l'impronta. Al contrario, nell'impronta con vassoio aperto, è presente una perforazione nel vassoio che consente di svitare l'abutment. Le impronte sull'impianto sono realizzate con silicone, poiché è un materiale di grande precisione. Una volta ottenuta l'impronta, il lavoro viene inviato al laboratorio dove verranno eseguiti i diversi test per ottenere finalmente la corona sull'impianto. Il test del rullo protesico implantare viene eseguito solo in caso di restauri multi-impianto che coinvolgono più denti. In questo test ci sono alcuni rulli di cera dura per essere in grado di registrare il morso del paziente, quindi posizionarli correttamente nell'articolatore e progettare le corone sugli impianti in modo appropriato.
Il test della struttura interna può essere in metallo o zirconio, è essenziale e una delle parti più importanti della fase protesica poiché questa è la parte in cui verrà posizionata la ceramica sopra e deve adattarsi perfettamente per ottenere unacorona impianto dentalecon una buona vestibilità. Per riabilitare più denti, è necessario eseguire un test della struttura metallica e anche un test dei denti di cera per verificarne la posizione, le dimensioni, il colore e la forma. Inoltre, in questa fase viene eseguita anche una regolazione dell'occlusione. Se il restauro della corona sull'impianto dentale è in metallo-porcellana, è necessario un altro test prima di posizionare la corona finale per verificare che tutto sia corretto e che anche il paziente sia soddisfatto del risultato al fine di rifinire e smaltare la protesi.
L'ultima fase protesica è il posizionamento della protesi. Il dentista dopo aver realizzato la corona impianto dentale verifica che tutto sia a posto e che ci siano dei risultati anche dal punto di vista estetico e della fonazione. Dopo aver eseguito tutti i controlli del caso, viene posizionata la protesi vera e propria. La corona su impianto dentale viene avvitata e poi viene inserito un isolante, cotone o teflon, proprio sopra la vita. Infine viene ricostruita l'area in cui vi è spazio per l'inserimento. Una volta completati tutti i trattamenti effettuati, è essenziale effettuare visite periodiche con il dentista specializzato al fine di monitorare tutti i trattamenti effettuati e valutare le condizioni generali del paziente e della cavità orale.
Differenza tra corona e impianto dentale
La corona, anche detta capsula dentale, è un dispositivo protesico che serve a rivestire e proteggere la superficie di un singolo dente che è stato gravemente danneggiato o anche per sostituire un dente mancante a seguito di un intervento di implantologia. L’impianto dentale invece è costituito da una vite in titanio e serve a sostituire la radice di un dente mancante. La differenza è quindi evidente e infatti si parla di corona impianto dentale in quanto la corona viene posizionata sopra la vite in titanio. Di solito si ricorre alla corona su impianto dentale in alcune circostanze ben precise come quando il dente è troppo danneggiato e non può essere ricostruito con del materiale composito, quando il dente è stato colpito da carie profonda e si è proceduto alla sua devitalizzazione, per ricoprire un impianto dentale oppure per salvaguardare denti interessati da una progressiva distruzione dello smalto dentale causato da una patologia dentale o anche per proteggere dei denti particolarmente fragili che hanno la tendenza a fratturarsi. In tutti i questi casi impianto dentale con corona potrebbe essere la scelta giusta.
