chiudi
Erosione dentale

Erosione dentale


L’erosione dentale è un pericolo per la salute del cavo orale, occorre quindi saperne riconoscere sintomi e cause così da poter correre ai ripari in modo efficace e tempestivo. Il nostro stile di vita è la causa principale dell'erosione dentale, un problema purtroppo molto comune che altera l’aspetto dei denti e può influire anche sul quadro di salute generale. Gli agenti acidi con cui i nostri denti entrano in contatto quotidianamente erodono lo smalto e possono causare la retrazione della gengiva. Nel corso del tempo, i denti perdono la loro protezione e si indeboliscono causandoci dolore. Questo dolore potrebbe indurre molti a trascurare l’igiene orale visto che usare lo spazzolino risulta essere molto fastidioso, e questo finisce per favorire le carie e le malattie parodontali. Alimentazione adeguata e cure orali sono i migliori alleati per combattere l'erosione dentale in modo efficace. Insomma, di fronte a denti smalto rovinato occorre rivolgersi subito a uno specialista per evitare che le cose peggiorino.

Cos'è l'erosione dentale?

Quando si parla di erosione dentale si fa comunemente riferimento a una perdita permanente di tessuto dentale che viene causata dall’azione di acidi sulla superficie dei denti. Purtroppo l’erosione dentale al giorno d’oggi rappresenta un problema molto sentito e diffuso anche perché il consumo di grandi quantità di cibi acidi e di bevande acide e gassate è sempre più diffuso. L’erosione e l’abrasione dentale possono causare problemi come denti sensibili, dolore alle gengive, cambiamenti nel colore e nella forma dei denti. Riassumendo quindi possiamo dire che l’erosione dentale altro non è che la perdita progressiva e irreversibile dello smalto dentale, ovvero quello strato esterno dei denti composto da sali minerali e calcio che serve a proteggere la dentina. Dopo che la dentina viene esposta subisce l’influsso negativo di agenti esterni e diventa quindi più a rischio di maturare carie. Parlando di erosione dentale cause e sintomi sono importanti ma si tenga conto che si tratta di un fenomeno che può colpire anche i più piccoli. Detto in altre parole l’erosione dentale è un processo di demineralizzazione del ph dello smalto del dente che causa una perdita progressiva dei minerali della superficie esterna dei denti.

Erosione dentale cause e sintomi

Vediamo ora quelle che sono le cause che possono provocare l’erosione e l'abrasione dentale. Spesso si parla di erosione acida perché questa patologia è legata anche al tipo di alimentazione. Una delle cause è quindi l’errata alimentazione, si pensi appunto alle sostanze acide che sono contenute nei cibi e nelle bevande che si consumano ogni giorno. La conseguenza è che i denti che subiscono erosione dentale alla lunga diventano sempre più deboli e soggetti all’attacco della placca o di rottura. La saliva esercita un ruolo molto importante nel difendere i denti dall’acidità e quindi dall’erosione dentale. A lungo andare però, senza una buona pulizia del cavo orale, la bocca finisce per diventare vulnerabile agli attacchi acidi quotidiani. Le cause dell’erosione dentale possono essere anche intrinseche, come nel caso di problemi di reflusso gastrico, o estrinseche, legate alle abitudini alimentari. Dal momento che l’erosione dentale avanza spesso in modo molto silenzioso, potrebbe non essere così semplice individuare subito i sintomi. Quelli più evidenti si manifestano di solito quando l’erosione dello smalto è in fase avanzata e quindi quando ormai i danni sono già stati fatti. Tra i segnali che andranno attenzionati maggiormente ci sono l’ingiallimento dello smalto, una maggiore sensibilità a caldo e freddo e la tendenza a rotture e scheggiature. Altro sintomo è quello della dentina che diventa più visibile con tanto di aumentato rischio di carie. In fase avanzata invece, i sintomi dell’erosione dentale includono anche una modifica della forma dei denti che tendono a rimpicciolirsi in quanto si consumano sempre di più.

Come prevenire e curare l’erosione dentale

Se si vuole concretamente prevenire l’erosione dentale bisognerà limitare alcuni comportamenti. Ad esempio sarebbe importante diminuire l’assunzione di alimenti acidi e di bibite e cercare di evitare il più possibile il contatto delle bevande di questo genere con i denti, magari adoperando delle cannucce. Dopo che si assume acido sarebbe anche cosa buona e giusta attendere almeno una decina di minuti che la saliva lo neutralizzi prima di spazzolare. A questo proposito sarebbe molto meglio visitare periodicamente il proprio dentista in quanto diagnosi precoce e una diagnosi delle cause dell’erosione dentale può fare la differenza.

Quando si parla di salute dei denti smalto rovinato o indebolito e erosione dentale sono un rischio concreto. Anche per questo non si sottolinea mai abbastanza l’importanza di una corretta igiene orale. Sarebbe meglio utilizzare uno spazzolino a filamento morbido e dei dentifrici ad alto contenuto di fluoruro in quanto si tratta di un inibitore dell’erosione che agisce come una barriera protettiva. Per curare l’erosione dentale al primo stadio di solito si procede alla ricostruzione del dente interessato con resine composite che riescono riportare il dente alle funzionalità originarie o con una terapia laser. In caso di erosione o abrasione dentale profonda si dovranno considerare trattamenti di endodonzia, quella branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei trattamenti della polpa dentaria interna. E’ comunque importante sottolineare come la cura e la prevenzione dell’erosione dentale passi soprattutto da una corretta alimentazione e igiene orale.
Erosione dentale