chiudi
Igiene cavo orale

Igiene cavo orale


Igiene cavo orale: quali sono i giusti comportamenti? Moltissimi di voi ci hanno scritto per avere una risposta concreta ed esaustiva sull’argomento e, tra poco, risponderemo nel modo più dettagliato possibile.

Il cavo orale è infatti l'area del corpo umano in cui si trova la maggior parte dei batteri, sia quelli che compongono il microbiota orale sia quelli che possono essere acquisiti dall'ambiente esterno: ecco perché l’igiene del cavo orale è fondamentale. In questo caso, quindi, non è assolutamente una leggenda metropolitana l’idea comune che la bocca sia la parte meno pulita del nostro corpo.

Per convincerti ancora di più di ciò che abbiamo appena detto, nel caso avessi dubbi, prova a pensare per un momento a tutti i movimenti e i cambiamenti che si verificano, quotidianamente, all’interno della nostra bocca: mangiamo, beviamo, parliamo, respiriamo, baciamo, ecc… Tutte queste azioni comportano una costante uscita e un ingresso continuo di microrganismi all’interno della nostra bocca.

Perciò, in questo articolo cercheremo di spiegarti in maniera dettagliata la miglior procedura di igiene del cavo orale e ti daremo alcuni consigli da seguire quotidianamente per garantire e allungare la vita naturale dei tuoi denti o dei tessuti molli attorno ad essi come le gengive.

Igiene cavo orale: le cure più adeguate

Per un’igiene del cavo orale impeccabile ed efficace la prima e più importante cosa da sapere, anche se può sembrare banale, è che i resti di cibo si accumulano tra i denti. Se non vengono eliminati, questi si degradano e diventano fonte di nutrimento per quel genere di microrganismi dannosi per la nostra salute orale. Ciò può far crescere e moltiplicare la presenza di batteri, con la conseguenza di un loro accumulamento sia nei denti che nelle gengive; una situazione, questa, assolutamente da evitare, in quanto gli acidi e i residui che questi batteri producono possono causare carie o problemi gengivali sotto forma di infiammazione e sanguinamento.
Pertanto, la spazzolatura è una parte essenziale della nostra quotidiana in materia di igiene del cavo orale, poiché in questa maniera riusciamo a rimuovere tutti i resti di cibo dai denti e, di conseguenza, a ridurre la placca batterica.
Se esegui manualmente la spazzolatura (quindi non utilizzi uno spazzolino elettrico), ricorda poi che è molto importante non esercitare un’eccessiva pressione con lo spazzolino sui denti, tecnica errata che ti porterebbe esclusivamente a danneggiare la superficie del dente.
La chiave per una buona spazzolatura manuale è il tempo che dedicate a lei e a tutte le pratiche di buona igiene del cavo orale. Il tempo necessario per poter pulire tutti i denti è infatti di almeno 2 minuti, ma non è tutto.
Non bisogna infatti sottovalutare né la tecnica di spazzolatura, né il tipo di spazzolino utilizzato. Nel primo caso, sappi che si deve sempre spazzolare a favore della gengiva, in modo da non causare recessioni gengivali o usura, quindi nell'arcata dentale superiore spazzoleremo verticalmente e dall'alto verso il basso, mentre nell’arcata inferiore viceversa.

Igiene cavo orale: lo spazzolino elettrico ed altri strumenti
Se invece utilizzi uno spazzolino elettrico, dovresti tenere presente che esegue già il movimento della spazzolatura, quindi la tecnica cambia e l'unica cosa che dovresti fare è lasciare lo spazzolino in funzione per 2-4 secondi su ciascuna faccia del dente e fare attenzione a passarlo anche nello spazio tra un dente e l’altro.

Tornando ad un discorso generale di igiene del cavo orale, indipendentemente dal tipo di spazzolino usato, ricorda che è importante lavare i denti almeno 3 volte al giorno; inoltre, per pulire al meglio gli spazi interprossimali tra i denti, impossibili da raggiungere con le setole di un classico spazzolino per la grande vicinanza tra i denti stessi, dobbiamo necessariamente aiutarci con il filo interdentale o, in alternativa, con delle spazzole interdentali (conosciute anche come scovolini) che permettono di rimuovere i detriti alimentari che si incastrano proprio fra quei piccoli spazi.

Igiene cavo orale: considerazioni finali

Molti di voi, probabilmente, non ci hanno mai nemmeno pensato, ma c’è un’altra parte della bocca di cui spesso ci dimentichiamo ma che dovrebbe ricevere maggiori attenzioni: la lingua!

Ricorda quindi di pulire anche la lingua (utilizzando un classico raschietto linguale oppure lo stesso spazzolino) anche perché, tienilo bene a mente, la mancata pulizia della lingua è una delle principali cause di alitosi.

Per concludere, un ultimo suggerimento da utilizzare come buona pratica di igiene del cavo orale: saltuariamente, anche solo 2-3 volte a settimana, sciacqua la bocca con del collutorio dopo aver lavato i denti; il suo utilizzo ti lascerà una piacevole sensazione di freschezza in bocca e ucciderà tutti i batteri che possono rimanere in bocca e che non vengono eliminati dallo spazzolino. Infine, non dimenticare i due appuntamenti annui fissi di pulizia dentale dal tuo dentista e vedrai: mettendo in pratica tutte queste azioni di igiene del cavo orale, la saluta della tua bocca e dei tuoi denti sarà sempre impeccabile!
Igiene cavo orale