
Igiene orale e prevenzione
Le misure di prevenzione della salute dentale
Igiene orale e prevenzione devono andare sempre assieme in ogni circostanza. Bisognerà imparare a seguire alcune buone norme comportamentali quotidiane come ad esempio lavarsi i denti almeno tre volte al giorno. Bisognerà anche utilizzare un filo interdentale, il collutorio e le spazzole interprossimali una volta al giorno, soprattutto durante la spazzolatura notturna. Sempre per la buona igiene orale e prevenzione sarà opportuno anche utilizzare i dentifrici idonei per proteggere la dentatura ed eseguire pulizie regolari nello studio dentistico almeno una volta ogni sei mesi per rimuovere la placca dentale e lucidare i denti. Igiene orale e prevenzione significa anche avere le giuste abitudini alimentari che dovrebbero includere proteine, vitamina C e calcio. Per lo stesso motivo sarebbe meglio evitare i cibi con molti zuccheri.
L’uso corretto dei denti è anche importante, proprio per questo sarebbe meglio evitare di usarli come se fossero degli strumenti per aprire bottiglie o noci. Anche smettere di fumare è una ottima scelta in quanto il tabacco accelera le malattie parodontali a gengive e ossa di sostegno e oscura anche il sorriso. Lavorare sulla prevenzione è importante in quanto permette di evitare gravi conseguenze e molti continuano a sottovalutarne l’importanza. La prevenzione è comunque assolutamente fondamentale per mantenere la bocca in salute e si fonda sull’adozione di alcune norme di comportamento quotidiane e anche sull’abitudine di eseguire le visite specialistiche quando serve.
L’importanza della buona salute del cavo orale
Avere una corretta igiene orale quotidiana è assolutamente necessario anche per il benessere generale della persona e in pochi sono a conoscenza del fatto che le condizioni di salute della bocca possono influenzare tutto l’organismo, dalla postura fino all’apparato digerente. I denti infatti non servono unicamente a masticare il cibo e a scomporlo in parti più piccole ma giocano anche un ruolo per quanto riguarda la digestione degli alimenti. La posizione dei denti nella bocca inoltre ha un ruolo anche nella fonazione e un ruolo estetico, si pensi all’importanza del sorriso nella vita di tutti i giorni.
Le malattie alle gengive comunque colpiscono la popolazione adulta dopo i 35 anni di età con un buon 60% di italiani che soffre di una forma lieve di infiammazione e il 10-14% che è affetta da forme gravi o avanzate. Nella maggior parte dei casi basterebbe avere maggiore attenzione a igiene orale e prevenzione per ottenere ottimi risultati. Le malattie che colpiscono i denti e le gengive infatti sono causate dai batteri accumulati nella placca dentaria a causa di stili di vista scorretti come una dieta ricca di zuccheri. La prevenzione è importantissima per mantenere sempre la bocca in salute. Avere una buona igiene orale e prevenzione significa andare ad attaccare i batteri che formano una patina adesiva e incolore sui denti chiamata placca. Lo spazzolino aiuta a eliminare la placca in eccesso. E’ importante farlo perché quando la placca non viene rimossa con il tempo si indurisce e si trasforma in tartaro. Il tartaro non potrà essere rimosso con la normale igiene orale e dovrà essere per forza di cose rimosso da un dentista con una seduta di ablazione del tartaro. Se il tartaro non viene rimosso, può irritare le gengive e iniziare un processo di infiammazione, anche per questo è assolutamente necessario dedicarsi alla corretta igiene orale e prevenzione.
Molti non riescono a rendersi conto dei rischi che si corrono trascurando l’igiene orale. Quando si è giovani le conseguenze di una scarsa igiene orale non saranno subito evidenti ma, con il passare degli anni, alito attivo e rischio della perdita dei denti diventeranno normalità. Chi invece presta attenzione alla corretta igiene orale quotidiana sarà avvantaggiato in quanto potrà evitare quegli accumuli di tartaro che alla lunga si trasformano in carie e in infiammazioni anche gravi. Un dentista potrà dare i giusti consigli in materia di prevenzione e igiene orale aiutando i pazienti a prendersi cura di se stessi con pochi gesti quotidiani. Soprattutto i bambini andranno educati ad avere la corretta igiene orale quotidiana anche perché sono quelli tendenzialmente più refrattari a lavarsi i denti. Nel loro caso potrebbe essere una buona idea comprare uno spazzolino elettrico così potranno lavarsi i denti e divertirsi allo stesso tempo.
