
Istruzioni di igiene orale
Igiene orale e Bambini (dalla nascita a un anno di vita)
Le attività di rimozione della placca dentale dovrebbero iniziare già con i primi denti temporanei. Alcuni dentisti raccomandano di pulire e massaggiare le gengive per aiutare a stabilire un flusso di bocca favorevole e favorire la dentizione. Questa pulizia precoce dovrebbe essere fatta interamente dai genitori avvolgendo il dito con un pezzo di garza inumidita o una salvietta e massaggiando delicatamente i denti e le gengive. Il bambino può essere posizionato in diversi modi durante questa procedura, ma cullarlo con un braccio mentre si massaggia i denti con l'altra mano può essere il modo più semplice e sicuro per il bambino. Questa procedura dovrebbe essere eseguita una volta al giorno. L'uso di un dentifricio non è né necessario né raccomandato, poiché l'azione schiumogena della pasta tende a essere spiacevole per il bambino. Tuttavia, poiché è possibile l'ingestione di fluoro, può essere utile utilizzare un detergente dentale privo di fluoro. La prima visita del bambino dal dentista dovrebbe aver luogo durante questo periodo. Queste prime visite dentistiche sono anche il momento per il bambino di familiarizzare con l'ambiente dentale, il personale e il dentista, rendendo meno stressante qualsiasi trattamento dentale futuro.
Istruzioni di igiene orale per bambini da 1 a 3 anni
Quando il bambino comincia a fare i primi passi si potrà provare a introdurre anche lo spazzolino nell’igiene orale quotidiana. Le istruzioni di igiene orale in questo caso prevedono che venga pian piano introdotto un dentifricio fluorato, ma solo dopo il compimento del secondo anno di età. L'uso di strumenti aggiuntivi per il controllo della placca di solito non è necessario, ma l'uso del filo interdentale può essere necessario se ci sono contatti interprossimali chiusi.
Dai 3 ai 6 anni
Sebbene i bambini in età prescolare inizino a dimostrare miglioramenti significativi nella loro capacità di manipolare lo spazzolino da denti, rimane la responsabilità dei genitori di continuare a monitorare dando le giuste istruzioni di igiene orale e vigilando su eventuali pratiche scorrette. Troppo spesso, i genitori di questi bambini ritengono che il bambino abbia acquisito le competenze necessarie per lavarsi i denti. Sebbene l'assunzione di liquidi rimanga una preoccupazione per questa fascia d'età, durante questo periodo la maggior parte dei bambini sviluppa la capacità di espettorare adeguatamente il dentifricio. Fino a quando ciò non accade, è importante che i genitori utilizzino la quantità di dentifricio equivalente a un pisello sullo spazzolino da denti. Inoltre, è durante questa età che deve iniziare l'uso del filo interdentale. La chiusura degli spazi tra i molari temporanei tende a verificarsi a volte all'inizio di questa fascia d'età. Tuttavia, se un'area interprossimale ha un contatto dente-dente, è necessario passare quotidianamente il filo interdentale. È anche durante questa fase che si possono introdurre gel al fluoruro e collutori per uso domestico.
Istruzioni di igiene orale dai 6 ai 12 anni
La fase da 6 a 12 anni è caratterizzata dall'accettazione di responsabilità crescenti da parte dei bambini. Durante questo periodo i bambini tendono ad assumersi maggiori responsabilità per i compiti scolastici e le faccende domestiche. Inoltre, i bambini possono iniziare ad assumersi maggiori responsabilità in materia di igiene orale. Il coinvolgimento dei genitori è però ancora richiesto e sarà davvero molto importante monitorare e dare le giuste istruzioni di igiene orale. In questa fase i genitori dovranno intervenire per correggere eventuali errori nell’igiene orale quotidiana e dovranno anche aiutare i più piccoli a raggiungere le zone più difficili della bocca. Sarà anche utile ispezionare con regolarità i denti dei figli per assicurarsi che siano sempre correttamente puliti. Dopo che il bambino ha imparato a usare lo spazzolino e a usare l filo interdentale avrà imparato le principali linee guida di igiene orale e potrà lavarsi i denti in modo indipendente. A questa età, l'assunzione di materiali fluorurati, come dentifrici, gel o collutori, non è una delle maggiori preoccupazioni perché questi bambini espettorano bene. Certamente, l'uso di dentifrici fluorurati è essenziale, ma risciacqui e gel fluorurati possono essere riservati solo ai bambini ad alto rischio di carie. Inoltre, l'uso di clorexidina o Listerina può essere introdotto in pazienti a rischio di carie e malattie parodontali.
Dai 12 ai 19 anni
Sebbene il paziente adolescente abbia generalmente sviluppato le capacità per praticare adeguate procedure di igiene orale, può essere difficile motivare un adolescente ad assumersi responsabilità legate all'igiene orale a causa di reazioni ribelli contro l'autorità esterna e una certa incapacità di apprezzare le conseguenze a lungo termine. Inoltre, le cattive abitudini alimentari e i cambiamenti ormonali durante la pubertà aumentano il rischio di carie e infiammazione gengivale negli adolescenti. Sarà importante aver dato le giuste istruzioni di igiene orale così da rendere ormai gli adolescenti in grado di gestire in modo del tutto indipendente la propria igiene orale generale.
