chiudi
Ph saliva

Ph saliva


Il pH saliva è altamente implicato nella salute orale delle persone, in quanto è un fattore protettivo contro la carie.

La saliva è un fluido alcalino e viscoso che viene prodotto nelle ghiandole salivari del cavo orale, che funge da barriera immunitaria contro possibili agenti patogeni e il cui ruolo principale è quello di facilitare la prima fase della digestione.

Tuttavia, i cambiamenti nel suo pH saliva possono rivelare vari stati della nostra salute e anche causare varie malattie.

In questo articolo vedremo cos'è il Ph salivare, come si misura il Ph della saliva, Ph salivare valori normali, Ph neutro saliva, Ph saliva basico.

Cos'è il Ph salivare

La saliva svolge una serie di funzioni che possono essere classificate in tre sezioni principali: funzioni digestive, funzioni protettive e funzioni legate alle malattie. In quest'ultima categoria spicca quella che viene definita la "capacità tampone" della saliva, che aiuta a mantenere l'equilibrio nel pH della bocca.

Il pH della saliva ha un'elevata implicazione sulla salute orale, poiché è un fattore protettivo contro la carie. Il Ph salivare valori normali dovrebbero essere compresi tra 6,5 e 7 per mantenere l'equilibrio della salute orale.

La bocca è un ecosistema che, come altre parti del corpo, richiede un pH equilibrato. Quando i cibi zuccherati e acidi vengono consumati troppo frequentemente durante il giorno, il pH salivare diventa sbilanciato perché i batteri metabolizzano gli zuccheri e producono acidi, il che aumenta il rischio di carie.

Una bassa capacità tampone nella saliva è indicativa di un alto rischio di carie, quindi è importante rilevare questa circostanza nei pazienti. Per questo, possono essere utilizzate strisce con indicatori di pH e può essere valutata la capacità tampone (capacità di tamponare le variazioni di pH) che il paziente presenta. È un metodo semplice ed economico che fornisce informazioni sulla capacità protettiva della saliva del paziente contro la carie dentale. Questa informazione è utile per potenziare i fattori protettivi contro la carie, in quanto fornisce un'idea di come il paziente può ripristinare l'equilibrio del pH nella propria saliva.

Quindi il Ph lingua è un valore che indica il livello di acidità o alcalinità di una sostanza.

È usato su una scala da 0 a 14, dove zero è il più acido e 14 è il più alcalino.

Il pH saliva ha un'elevata implicazione sulla salute orale delle persone, poiché è un fattore protettivo contro malattie come la parodontite o carie e problemi come l'alitosi.

Ph neutro saliva e Ph saliva basico: qual è e qual è il pH ottimale della saliva?

La saliva è una secrezione delle ghiandole salivari. Questa secrezione è costituita per il 99% da acqua mentre il restante 1% è costituito da molecole e sostanze sia organiche che inorganiche.

Il bicarbonato presente in questo, ad esempio, è responsabile della neutralizzazione del pH degli alimenti acidi e della corrosione dei batteri.

Il PH è un valore che indica il livello di acidità di una sostanza. È usato su una scala da 0 a 14, dove zero è il più acido e 14 il meno.

Il pH salivare dovrebbe variare tra 7 e 7,4. In caso di carie o malattie parodontali, specie se gravi, si apprezza direttamente un'acidificazione del pH della saliva.

Tra i fattori che possono rendere acida la saliva ci sono i seguenti:
-Assunzione di cibi e bevande acidi
-Fumare
-Scarsa igiene orale
-Stress (che causa una diminuzione del flusso salivare)
-Farmaci (che causano una diminuzione del flusso salivare)
-Presenza di Helicobacter pylori

La bocca è un ecosistema che richiede un pH equilibrato. Per mantenere in salute il cavo orale, deve essere presente un equilibrio tra flora batterica e composizione chimica. Qui gioca un ruolo importante la saliva, fondamentale per neutralizzare gli acidi negli alimenti, mineralizzare lo smalto dei denti, evitare il tartaro e i sali di calcio e fosforo sui denti.

Quando consumiamo cibi zuccherati e acidi, il pH salivare diventa sbilanciato, perché i batteri metabolizzano gli zuccheri e producono acidi, il che aumenta, ad esempio, il rischio di carie. La saliva aiuta a neutralizzare questo pericolo finché il suo pH è compreso tra 7,4 e 7, che è considerato un livello di pH neutro.

Al di sotto di questi valori aumenta il rischio per la salute orale, quindi è importante conoscere il pH della saliva per agire, ad esempio, in caso di cavità multiple o secchezza delle fauci.

Come si misura il ph della saliva? Bisogna utilizzare strisce con indicatori di pH. Grazie a questo strumento, possiamo diagnosticare il livello di acidità della saliva.

La saliva ha vari marcatori come le immunoglobuline, tra molti altri, che possono informarci sulla presenza o sulla possibile comparsa di malattie o equilibri come HIV, carie dentale, parodontite, fibrosi cistica, celiachia, Sindrome di Sjörgen, diabete, epatite, infarti del miocardio, stato di gestazione, tossicodipendenza, cancro, gastrite e/o ulcere, osteoporosi e reflusso gastroesofageo.

Tra i principali sintomi di acidità del Ph saliva troviamo:
-Macchie biancastre sullo smalto dei denti
-Sensibilità dei denti (dolore da lieve a grave) quando si mangiano cibi caldi o freddi a causa dell'usura dei denti e della dentina più esposta.
-Trasparenza e scolorimento dei denti: l'usura dello smalto può rendere la dentina, che è giallastra, trasparente.
-Fessure dentali: piccole fessure o rugosità possono apparire sui bordi dei denti.
Ph saliva