chiudi
Anestesia dentista in gravidanza

Anestesia dentista in gravidanza


Quando sei incinta, dovresti adottare alcune misure per migliorare la salute del tuo bambino, come frequenti controlli dal medico, smettere di fumare e bere alcolici, fare esercizio fisico regolarmente e seguire una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia, anche la salute dentale durante la gravidanza è della massima importanza e nella maggior parte dei casi viene ignorata, ma l'anestesia dentista in gravidanza è importante. Ma è consigliabile andare dal dentista in caso di gravidanza?

Le cure dentistiche in gravidanza

Con queste cure ci riferiamo al trattamento di eventuali carie, problemi gengivali, pulizie orali e canalari, compreso l'uso dell'anestesia locale in tutti questi casi in quanto molto importanti per la salute della mamma e del futuro bambino. In molti si chiedono se l anestesia del dentista fa male in gravidanza, è la risposta è no. Tuttavia, alcuni trattamenti più facoltativi come lo sbiancamento dei denti, i trattamenti cosmetici o altre procedure più complicate e di lunga durata dovrebbero essere ritardati fino alla nascita del bambino.

Per quanto riguarda l'anestesia dentista in gravidanza, non dimenticare di avvisare il dentista e il personale ausiliario della clinica odontoiatrica in modo che possano essere prese le misure appropriate in base al mese di gravidanza in cui ti trovi, poiché sarà più facile per loro svolgere il loro lavoro tenendo conto del farmaco, l'anestesia utilizzata e le radiografie da effettuare in caso di stretta necessità.

Anestesia dal dentista in gravidanza: si può fare?

La Lidocaina è l'anestesia dentale più utilizzata oggi e, sebbene attraversi la placenta, non è tossica per lo sviluppo del bambino. Altri anestetici locali sono la Mepivacaina e l'Articaina, entrambi altrettanto sicuri del precedente perché assicurano il benessere del paziente e, quindi, quello del bambino.

Il secondo trimestre

Oltre a chiederti se l anestesia del dentista fa male in gravidanza, in questo trimestre, i dentisti dovrebbero concentrarsi sulle cure di base sopra menzionate, come risolvere e gestire problemi come carie o malattie parodontali, eliminando così le complicazioni che potrebbero apparire nella tarda gravidanza e durante l'allattamento.

Nel primo trimestre di gravidanza, è consigliabile non andare dal dentista a meno che non si tratti di un'emergenza o di una pulizia dentale, poiché la maggior parte degli organi del feto si sta formando durante questo periodo. Tuttavia, dopo il primo trimestre la maggior parte dei sistemi del bambino è già sviluppata, quindi i pericoli nel suo sviluppo diminuiranno considerevolmente e, se dovessi subire l'anestesia dentista in gravidanza, non ti devi affatto preoccupare.

Per quanto riguarda il terzo trimestre di gravidanza, bisogna precisare che non è pericoloso sottoporsi a cure odontoiatriche, ma è vero che l'aumento della pancia della madre può rendere l'esperienza dal dentista più scomoda del solito.

Ma l'anestesia dal dentista in gravidanza si può fare? Ricorda che è altamente consigliato andare dal dentista durante la gravidanza. È preferibile che la tua bocca sia sana durante questo periodo, sebbene ciò implichi l'applicazione dell'anestesia locale (che può essere utilizzata ogni volta che è necessario), per rimandare questa cura, poiché può portare a problemi dentali e orali più gravi se aspetti fino alla fine della gestazione.

Durante la gravidanza, le pazienti in gravidanza possono essere anestetizzate, e l'anestesia non è controindicata. Con un'anestesia dentista in gravidanza, l'unico rischio è durante la fase di allattamento poiché gli anestetici locali fuoriescono attraverso il latte materno. Per il resto, non devi preoccuparti in quanto le dosi utilizzate sono molto piccole e non hanno alcun effetto negativo sullo sviluppo del bambino.

I pericoli

Ma quindi l anestesia del dentista fa male in gravidanza? Va tenuto presente che i pericoli sono soprattutto durante il primo trimestre, (nelle prime otto settimane) poiché vi sono rischi di subire malformazioni e alla fine del terzo trimestre perché si può indurre un parto prematuro. Durante il primo trimestre di gravidanza, dovrebbero essere eseguiti trattamenti di emergenza e dovrebbero essere evitati farmaci e raggi X. Il secondo trimestre di gravidanza è il più sicuro per eseguire i trattamenti odontoiatrici, e in questo periodo se è necessario fare le radiografie, dovranno essere fatte con il grembiule di piombo. Infine, durante il terzo trimestre di gravidanza si possono eseguire solo trattamenti d'urgenza, durante i quali le visite dovranno essere brevi e la paziente dovrà essere seduta in leggero decubito laterale. Questa posizione è dovuta all'utero che comprime la vena cava e questo potrebbe portare a reazioni ipotensive.

Cura della bocca

È importante prendersi cura dei denti e delle gengive durante la gravidanza, e questo include i controlli di routine e la pulizia dei denti presso lo studio dentistico. Il trattamento di carie, problemi gengivali e anche se è necessario trattare un canale radicolare, si consiglia di eseguirli poiché sono sicuri durante la gravidanza e sono anche importanti per la salute della madre e del bambino.

D'altra parte, quando si parla di anestesia dentista in gravidanza, devi sapere che ci sono trattamenti come lo sbiancamento dei denti o altri trattamenti che influiscono sull'estetica dentale che si fanno meglio una volta nato il bambino. Ma è importante eseguire trattamenti odontoiatrici di base per evitare possibili complicazioni.
Anestesia dentista in gravidanza