Lingua che brucia rimedi della nonna
Quante volte hai avuto bisogno di un rimedio per curare la lingua scottata?
La Glossodinia o sindrome della bocca ardente è una sensazione di bruciore sulla lingua sebbene possano essere interessate anche altre parti dell'interno della bocca. Questa sensazione può persistere per diversi giorni e persino mesi. Può essere accompagnato da altri sintomi come perdita del gusto, sensazione di formicolio sulla lingua, secchezza delle fauci, aumento della sete, ecc.
Lingua che brucia rimedi della nonna: I rimedi per curare una lingua dolorante sono semplici. Ora è il momento di guarire le lingue scottate. Forse ti sei fatto male mangiando troppe spezie, dolci, ananas o qualche altro cibo. Quella sensazione di avere una lingua strana e gonfia è orribile, ecco perché dobbiamo calmare il disagio.
Se la tua lingua è mai stata così, conosciamo la sensazione di cui sto parlando. Non ti piace il cibo a causa del mal di lingua e molti sapori perdono il loro fascino.
In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti: bruciore lingua rimedi naturali, lingua che brucia rimedi naturali.
Lingua che brucia rimedi della nonna: bruciore lingua rimedi naturali
Lingua che brucia rimedi naturali: quando soffri di bruciore alla lingua possono aiutarti i seguenti consigli.
Bevi qualcosa di freddo: aiuterà a ridurre l'infiammazione e ad evitare che i tessuti si danneggino più di quanto non lo siano già
Acqua tiepida: sciacquare la bocca con acqua tiepida e fare gargarismi per 30 secondi, quindi sputare
Miele: Lingua che brucia rimedi della nonna con un cucchiaio di miele puoi risolvere il problema, le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie sono tutto ciò di cui hai bisogno
Aloe vera: può ridurre l'infiammazione e ridurre i tessuti danneggiati, può anche aiutare il processo di guarigione. Fare il ghiaccio all'aloe vera è un'ottima idea
Altri rimedi efficaci per la lingua che brucia rimedi della nonna sono:
-Ghiaccio: succhiare lentamente un pezzetto di ghiaccio.
-Gel di aloe vera: l'applicazione topica di gel di aloe vera fresca ti dà una piacevole sensazione e rilassante sulla lingua.
-Olio essenziale di lavanda, applicalo localmente sulla lingua e sulla bocca ogni sera prima vai a letto. È un potente cicatrizzante, lenitivo, analgesico, antimicrobico e antisettico.
-Dovresti evitare cibi piccanti e piccanti, menta e cannella, cibi e liquidi con componenti acidi, caffè e alcol.
-Mangia cibi semplici senza spezie come verdure cotte e frutta fresca e succhi di verdura. È necessario controllare se c'è una carenza di vitamina B12.
Invece, in caso di xerostomia o secchezza delle fauci, la mancanza di saliva provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione, arrossamento e secchezza della lingua, comparsa di ragadi nelle labbra, perdita del gusto del cibo, difficoltà a indossare la dentiera e aumento della sete.
Le principali piante per il trattamento della secchezza delle fauci sono:
-Camomilla, prendetela come infuso e fate dei gargarismi con il liquido rimasto.
-Tè verde, sciacquare con l'infuso misto di tè e foglie di salvia e fragola e bere il liquido in eccesso.
-Boldo, stimola la secrezione salivare. Non utilizzare per più di 4 settimane poiché è controindicato.
-L'Echinacea, può essere assunta sotto forma di infuso o sotto forma di integratore in dosi di 600mgr al giorno, suddivise in 3 dosi.
-Zenzero, sciacquare e bere il liquido.
-La mela, il suo succo è stimolante salivare.
-Bevi spesso acqua, puoi aggiungere anche qualche goccia di limone o lime.
In infezioni batteriche come la carie e la malattia parodontale, con una buona igiene dentale e una dieta sana ed equilibrata (dieta alcalina) possiamo ridurre il rischio di soffrirne. È anche più probabile che compaiano infezioni da lieviti o infezioni da lieviti.
Puoi sfruttare le proprietà medicinali che hanno molti degli alimenti che consumiamo quotidianamente.
L'aglio è un antibiotico naturale e antimicotico abbastanza efficace, previene la crescita dei funghi senza intaccare il sistema immunitario.
Puoi prendere le perle d'aglio, preparare la tintura all'aglio e prenderla in gocce diluite in acqua o masticare direttamente gli spicchi d'aglio.
C'è una procedura locale, si taglia uno spicchio d'aglio e se ne mette uno su ciascun lato delle guance e delle gengive per mezz'ora.
-L'olio dell'albero del tè è un trattamento naturale ed efficace per curare le infezioni da lieviti orali. Puoi aggiungere 10 gocce di questo olio a mezzo bicchiere d'acqua e fare collutori 3 volte al giorno.
-L'olio essenziale di Citronella del Madagascar ha proprietà fungicide, antivirali e antibatteriche. Due gocce di questo olio 3 volte al giorno in 6 gocce di olio d'oliva per trattare le micosi orali o digestive.
-L'Aloe Vera è una pianta medicinale con un gran numero di proprietà come battericidi e fungicidi. Il gel di aloe vera viene posizionato su ciascun lato della bocca per dieci-quindici minuti.
-Aceto di sidro, mescolare un cucchiaio con un bicchiere di acqua tiepida e fare collutori per 5 minuti 3 volte al giorno.
-Il sambuco, aggiungi un cucchiaio o una tazza di acqua bollente e prendi questo infuso due volte al giorno. Questo rimedio è molto efficace per le infezioni da lieviti sia orali che vaginali.
-L'olio di origano può eliminare le condizioni fungine in modo efficace e sicuro. Può essere utilizzato in gocce, 2 gocce in un cucchiaino di miele o olio d'oliva sotto la lingua, 3 volte al giorno.
-Esistono capsule oleo-aromatiche che contengono olio essenziale di origano compatto. Assumere 2 capsule al giorno, mattina e sera, con una bevanda fredda durante i pasti.