
Cheilite angolare
Cheilite angolare: cos'è?
La stomatite angolare, è una tumefazione che inizia a manifestarsi in uno o entrambi gli angoli della bocca, in cui si può insediare la candida albicans ed è caratterizzata da secchezza, arrossamento o pelle screpolata.
Di solito inizia quando le commessure rimangono umide per un periodo di tempo prolungato e può evolvere sia nei neonati che negli adulti, in cui la diminuzione dell'altezza occlusiva del viso soggetta a pieghe profonde alle commessure favorisce il contatto continuo con la saliva che macera e si infetta.
La cheilite angolare dentista può essere causata da vari fattori come un'infezione da lievito, una carenza di vitamine o semplicemente labbra screpolate.
Cheilite angolare labbra: sintomi principali
Alcuni dei sintomi che possono apparire dall'avere cheilite angolare sono eritema e bruciore della pelle agli angoli della bocca (che è spesso squamosa, bianca, infiammata o con vesciche), screpolature e rotture degli angoli della bocca, sensazione di bruciore sulla lingua e secchezza delle fauci, prurito quando si mangiano determinati alimenti (in particolare gli acidi), disagio quando si mangia, si beve e si parla (poiché la pelle nella zona interessata può rompersi e sanguinare se il paziente apre troppo la bocca).
Cause di cheilite angolare
Negli adulti, la cheilite angolare appare più frequentemente a causa di un'infezione causata dall'infezione del lievito. Nei bambini, sebbene questa condizione sia meno comune, di solito è causata da batteri come lo streptococco. Può derivare da una reazione allergica o da neurodermite, come cosmetici, dentifrici o anche materiali utilizzati in penne, colori o matite che vengono involontariamente messi in bocca. Né va dimenticato che questa condizione può essere segno di una sensazione di secchezza delle fauci dovuta alla diminuzione o assenza di saliva causata da un malfunzionamento delle ghiandole salivari. Tuttavia, la saliva in eccesso contribuisce allo stesso modo in cui gli angoli delle labbra si increspano e si accumulano più agenti patogeni in essi. Capire della cheilite angolare cos'è è importante, ma devi sapere che non basta.
Inoltre, la stomatite angolare può essere una manifestazione di una dieta povera, che genera carenze nutrizionali di ferro, zinco e vitamine come B2 (riboflavina), B3 (niacina), C o acido folico. Altre cause meno comuni sono protesi dentarie o malattie congenite come la sindrome di Down e la sindrome di Sjögren.
Diagnosi di cheilite angolare
La diagnosi di cheilite angolare viene effettuata con i dati ottenuti dall'anamnesi del paziente, mezzi clinici e test di laboratorio, al fine di identificare l'agente responsabile dell'innesco del processo.
Una volta effettuati gli studi sopra descritti, lo specialista valuterà l'insorgenza, il decorso e l'evoluzione delle lesioni, poiché in molti casi la diagnosi può essere adeguatamente stabilita dalla storia clinica e dai dati ottenuti, ma non sempre questo è il caso. Ecco perché l'esame obiettivo di solito non è sufficiente per la diagnosi di boccarola, quindi si consiglia di completare con una coltura micologica e esami del sangue per rilevare eventuali carenze nutrizionali, poiché lo specialista deve determinare le cause esatte per poter indicare il trattamento corretto.
Trattamento cheilite angolare
La cheilite angolare dentista causata dalla candida viene solitamente trattata con una crema steroidea o antibiotica proprio come qualsiasi altra infezione da lievito. Se invece di solito hai vicino alla bocca oggetti che non sono cibo come dentiere, sigarette o apparecchi ortodontici, una buona igiene orale può mantenere le labbra e la bocca pulite e senza alcun tipo di infezione.
In caso di cheilite angolare labbra sintomi vanno conosciuti, ed è della massima importanza la diagnosi corretta, in cui si determina se la causa del problema sono funghi, batteri o un disturbo del sistema immunitario, poiché in base a ciò il medico può prescrivere cambiamenti nella dieta o nelle abitudini, integratori vitaminici o un antibiotico, che ti aiuterà a eliminare l'infezione o i sintomi una volta per tutte.
In caso di boccarola, consulta un medico o uno specialista dentale il prima possibile per trattare immediatamente questo tipo di condizione e che non peggiori.
La cheilite angolare è contagiosa?
La cheilite angolare è di origine multifattoriale, e dopo aver indicato le cause più comuni della sua condizione, devi sapere che uno dei suoi fattori di rischio è il contagio attraverso il contatto diretto con una persona affetta da questa condizione. Quindi dovresti prendere precauzioni e mettere da parte le manifestazioni di affetto, oltre a condividere occhiali, cosmetici o posate con altre persone fino a quando non ti riprendi completamente dalla boccarola.
Ti consigliamo di fissare il tuo appuntamento il prima possibile in modo che il tuo dentista possa indicare il sistema di prevenzione e trattamento più adatto per la tua condizione di cheilite angolare. Chiama ora il tuo dentista.
