
Amalgama dentale
Vantaggi e svantaggi dell’ amalgama dentale
Le otturazioni in amalgama dentale sono particolarmente utili quando le carie sono di notevoli dimensioni o interessano i molari ei premolari, che sono quelli che esercitano la massima pressione durante la masticazione. Infatti, i principali vantaggi dell’amalgama dentale sono durezza, resistenza e durata. Bisogna anche sapere che l’amalgama dentale si indurisce più rapidamente di altri materiali a base di resine e compositi, motivo per cui viene consigliata quando bisogna eseguire una otturazione in aree che, come il bordo gengivale, non possono essere mantenute asciutte durante la procedura.
Rimozione amalgama dentale costo e rischi
La rimozione amalgama dentale è diventato ormai un tema particolarmente sentito nell’ambito odontoiatrico. La rimozione dell’amalgama dentale viene consigliata ancor più che sono moltissimi coloro che in passato hanno fatto ricorso a questo specifico trattamento per riparare le carie con risultati duraturi e a un prezzo decisamente alla portata di tutti. Purtroppo però bisogna tenere conto della composizione dell’amalgama dentale che è basata soprattutto sul mercurio. Si tratta di un metallo altamente inquinante e purtroppo anche tossico per l’organismo umano.
Dal momento che una intossicazione da mercurio potrebbe provocare danni anche gravi al corpo umano, oggi l’utilizzo dell’amalgama dentale è stato molto limitato. Nelle vecchie otturazioni dentali purtroppo era presente il mercurio in grande quantità e, con il passare del tempo, l’erosione dell’otturazione potrebbe far sì che il mercurio penetri all’interno del dente e del nostro corpo. Anche per questo motivo parlando di rimozione amalgama dentale costi e rischi andranno valutati con la giusta attenzione da parte del paziente e dello specialista. Si può rimuovere l’amalgama dentale dopo 20 anni in modo del tutto sicuro anche se oggi tutti consigliano di non perdere altro tempo e procedere alla rimozione quanto prima così da tutelare al meglio la propria salute. La rimozione dell’amalgama dentale andrà comunque eseguita in completa sicurezza, per questo motivo il consiglio è quello di informarsi adeguatamente prima di sottoporsi a un trattamento di rimozione amalgama.
Quando si parla di trattamento di rimozione amalgama dentale si deve sapere che si utilizza un aspiratore periorale ad alta portata. Con questo strumento si potrà rimuovere l’amalgama dentale in completa sicurezza eliminando tutto il mercurio contenuto. Il momento ideale per pianificare la rimozione amalgama dentale è per necessità odontoiatriche come ad esempio infiltrazioni, trattamenti canalari o otturazioni fratturate. Spesso comunque si dovrebbe decidere di sottoporsi a un trattamento di rimozione amalgama dentale anche per necessità cliniche generali, allergie e intossicazioni. Dopo aver rimosso correttamente l’amalgama dentale si potrà tornare a godere di un sorriso luminoso. Considera che in media il costo per la rimozione in sicurezza dell’amalgama dentale, sostituzione con materiale biologico inclusa, va dai 120 ai 160 euro per dente.
Amalgama significato:
Ma cosa vuol dire esattamente amalgama dentale? Stiamo parlando di un materiale composito a matrice metallica che veniva utilizzato in odontoiatria conservativa per eseguire otturazioni o ricostruzioni dirette. La composizione dell’amalgama dentale prevede mercurio al 45-50%, argento al 22-32%, stagno tra l’11 e il 14%, rame tra il 6 e il 9% e lo zinco al 2%. Per anni l’amalgama dentale è stato di gran lunga il materiale più utilizzato nell’ambito dell’odontoiatria restaurativa ma ora il suo uso è stato limitato proprio per via dei problemi legati alla salute del paziente e grazie all’accresciuta disponibilità di materiali alternativi.
I rischi dell’amalgama dentale
Abbiamo visto come uno dei rischi più gravi legati all’utilizzo dell’amalgama dentale è l’intossicazione da mercurio. Questo problema può andare a coinvolgere il sistema respiratorio provocando asma, bronchite e tosse persistente e anche il cervello e la psiche causando vuoti di memoria, vuoti di concentrazione, ansia e sbalzi d’umore. Purtroppo l’intossicazione da mercurio da amalgama dentale potrebbe avere ripercussioni anche sull’apparato riproduttivo (infertilità, mancanza di libido) e sull’apparato urinario (insufficienza urinaria). Non è esente anche il sistema muscolo-scheletrico che potrebbe presentarsi con dolori, crampi e debolezza e il cuore che potrebbe iniziare a soffrire di angina, pressione alta o bassa e palpitazioni. Non finisce qui purtroppo in quanto l’intossicazione da mercurio potrebbe avere influsso negativo anche sulla vista, sul sistema immunitario ed endocrino, sulla bocca e sull’apparato digerente. Insomma, per tutti questi motivi se hai delle otturazioni in amalgama dentale dovresti pensare quanto prima di contattare il tuo dentista per valutarne il prima possibile la rimozione in condizioni di sicurezza. Si tenga anche conto del fatto che, una volta eliminata l’esposizione al mercurio, i sintomi regrediranno da soli.
