chiudi
Denti accavallati

Denti accavallati


I denti accavallati o affollamento dentale, rappresentano una delle malocclusioni più frequenti e anche un difetto estetico molto grave. I denti si sovrappongono, quando lo spazio nella mascella non è sufficiente per contenerli tutti. Se non curati, i denti sovraffollati possono causare rischi e problemi ben più gravi. Infatti con i denti accavallati, eseguire un’igiene orale è davvero complicato e quindi i rischi di carie sono dietro l’angolo. Se vuoi scoprire come andrebbero trattati i denti sovraffollati continua a leggere il nostro articolo.

Denti accavallati, come si verificano

I denti sovrapposti non consentono un morso adeguato e nemmeno la chiusura adeguata della mandibola, infatti può portare a problemi scheletrici e muscolari più seri. Il morso incrociato è una delle patologie più frequenti in questo contesto. Il Consiglio dei dentisti spiega che è un problema che, mordendo, i denti inferiori si occludano davanti a quelli superiori. I denti accavallati, spesso appaiono in età infantile e in età adulta la circostanza è molto più bassa. Spesso, i denti sovrapposti sono dovuti a cattive abitudini, come succhiarsi il dito o l’utilizzo del ciuccio.
Sistemare i denti accavallati diminuisce anche il rischio di traumi a carico della dentatura permanente e influenza positivamente lo sviluppo dei mascellari riequilibrando la relazione tra mascellare e mandibola.

I denti accavallati causano il morso incrociato che può comprendere denti e parti diverse della bocca.
• Morso incrociato anteriore: colpisce la parte anteriore della bocca
• Morso incrociato posteriore: si verifica nella parte posteriore della bocca
• Morso incrociato unilaterale: colpisce un lato della bocca (destro o sinistro)
• Morso incrociato bilaterale: si verifica su entrambi i lati della bocca
Può anche essere classificato a seconda che la sua origine sia nella crescita delle ossa o dei denti:
• Morso incrociato scheletrico: la mascella superiore non si è sviluppata correttamente ed è più piccola della mandibola
• Morso incrociato dentale: le ossa sono cresciute correttamente ma i denti sono posizionati in modo improprio
• Morso incrociato misto: né le ossa hanno avuto una crescita proporzionata né i denti sono spuntati correttamente
Alcune abitudini come succhiarsi il pollice, mettere la lingua in una posizione inappropriata o respirare attraverso la bocca provocano morsi incrociati. Inoltre, l'eredità familiare svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle persone.

Denti accavallati soluzioni

Se si parla di denti accavallati soluzioni, quando il morso incrociato viene rilevato in bambini che sono in fase di crescita (tra i sei e i dodici anni circa), la soluzione al problema passa solitamente attraverso l' ortodonzia intercettiva; un tipo di apparecchio il cui obiettivo principale è guidare la corretta crescita delle ossa. Di solito sono gestiti dall'interruttore automatico. L'obiettivo di questi apparecchi è espandere la mascella superiore per allargare a sua volta il palato. Durante la crescita, apportare questi cambiamenti può essere considerato relativamente facile, poiché le ossa del viso si stanno ancora formando.
Negli adulti e negli adolescenti si valuta il grado di morso incrociato e le conseguenze che questo ha causato nella bocca della persona.

L’apparecchio per denti accavallati può essere di vari tipi:
• Staffe metalliche convenzionali
• Staffe in vetro zaffiro
• Apparecchio invisibile in incognito
• Mascherine trasparenti Invisalign

Non solo l’apparecchio per denti accavallati, questo difetto può essere risolto tramite l’ortognatica.
Nei casi più gravi in cui c'è stata una deviazione mandibolare o il paziente ha un palato stretto, allora anche azioni come mangiare o deglutire possono risultare difficili. Attraverso la chirurgia ortognatica si agirà sulle ossa mascellari, modificandone le dimensioni e/o la posizione. Il punto negativo di questo trattamento combinato con la chirurgia maxillo-facciale è che è più complesso, lungo e costoso di una semplice ortodonzia.

Un'ulteriore soluzione può comprendere le faccette dentali denti accavallati. Le faccette dentali per denti sovrapposti sono un metodo invisibile e poco invasivo.

Denti accavallati, come prevenirli?

I denti accavallati sono un difetto che coinvolge soprattutto i bambini. Sono molte le cause a cui si deve la conformazione scorretta della dentatura, tra queste possono esservi fattori genetici tramandati dalla famiglia e che quindi si presentano fin dalla nascita. In questo caso si utilizza un apposito apparecchio ortodontico per riportare i denti nella loro posizione corretta.
La principale causa di denti accavallati è da ricollegare all’utilizzo del ciuccio o del dito in bocca fino a età avanzata (5-6 anni). Un’ulteriore causa la tendenza a digrignare i denti, creando conseguenze sulla salute del cavo orale e dell’organismo. Il bruxismo comporta uno strofinamento degli stessi, spesso tale comportamento è causato da stress, ma anche dalla difficile chiusura della mandibola, dovuta magari a denti sovrapposti.

Negli adulti, le cause dei denti accavallati sono da ricollegare dalla perdita di alcuni di essi. La perdita dei denti può essere causata da carie, gengivite o altri problemi che se trattati tempestivamente, possono però essere risolti senza gravi conseguenze. Anche un trauma può causare i denti accavallati, così come disturbi alle gengive.
I denti accavallati vanno trattati tempestivamente e oggi l’ortodonzia offre tantissime soluzioni diverse. Se nei bambini noti i denti accavallati, dovresti subito recarti con lui da un dentista che ti darà la soluzione più giusta da seguire dopo la diagnosi adeguata.
Denti accavallati