chiudi
dentisti convenzionati asl

Dentisti convenzionati asl


I dentisti convenzionati asl sono quegli studi odontoiatrici che offrono cure alla portata di tutti; è infatti vero che, seppure uno specialista privato sia in grado di offrire i giusti trattamenti, potrebbe farlo a un prezzo proibitivo per alcuni.

Istituiti solo nel 2009, la suddetta tipologia di odontoiatri è pensata per che quelli che, per diversi motivi, non riescono a permettersi gli studi dentistici privati. I convenzionati, infatti, saranno capaci di soddisfare le esigenze dei loro pazienti a un prezzo più abbordabile.

Tale possibilità è importante perché la buona salute della propria bocca deve essere una priorità per tutti, dove ciò significa che non avere un buon budget a disposizione non può portare a trascurare la propria cura della cavità orale.

Per evitare una situazione simile, quindi, c’è la possibilità di rivolgersi a un dentista mutua, il che significa fare riferimento a una struttura dentistica convenzionata con l’asl.

In un contesto tale sarà inoltre possibile, facendo parte di alcune categorie, ottenere cure dentistiche gratuite. Nel corso del seguente articolo vedremo come funziona questa tipologia di odontoiatri, oltre che come e quando si può avere accesso ai loro servizi in maniera gratuita.

Dentisti convenzionati con l’asl: cosa sono?

Uno specialista appartenente alla categoria in oggetto, che a volte viene anche definito dentista sociale, è un professionista della cura orale che aderisce al progetto di cure odontoiatriche rivolto alle fasce sociali più bisognose e deboli.

Tale convenzione ha permesso l’abbassamento dei costi di varie prestazioni e ha generato un elenco di dentisti convenzionati asl che, a oggi, secondo quanto dichiarato dal ministero della Salute e quello del Lavoro e delle Politiche Sociali, include più di 5000 specialisti in tutta Italia.

È possibile chiedere maggiori informazioni riguardo tale categoria di professionisti anche rivolgendosi al proprio medico di base, oltre che chiedendo direttamente all’Asl locale o al Numero Verde dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, 800 911 202.

Volendo, si può anche decidere di utilizzare il sito web dedicato. Questo, infatti, permette di trovare subito lo specialista convenzionato più vicino, partendo dalla regione e dalla provincia di residenza.

Dentisti convenzionati asl: a chi sono rivolti

Chi potrà avere accesso alle cure dentistiche convenzionate asl? Innanzitutto, quei cittadini che hanno un reddito ISEE che non supera gli 8000 euro annuali, così come quelli in possesso della Social Card.

Alcune cure, come l’ablazione del tartaro e la visita di controllo sono disponibili presso la struttura dentistica convenzionata con l’asl di zona anche per le donne gravide, persone inabili al lavoro, in età avanzata o che soffrono di patologie.

Chi non fa parte di categorie simili e vorrà avere accesso al dentista muta dovrà presentare un certificato ISEE che confermi il suo appartenere alla classe sociale di riferimento.

Dentisti convenzionati asl: come avere cure

Quindi qual è il percorso che bisogna seguire per avere accesso ai servizi del dentista mutua? Chi sa di appartenere alle categorie interessate dovrà contattare il proprio medico e chiedere un’apposita impegnativa.

Dopodiché sarà necessario effettuare la prenotazione. Ciò sarà fattibile attraverso il CUP (Centro Unico Prenotazioni); contattabile anche per via telefonica, l’azienda sanitaria della propria città o recandosi in una struttura dentistica convenzionata asl.

Al momento della visita i pazienti dovranno portare con sé tutti quei documenti che provano il diritto a ricevere il servizio richiesto in maniera gratuita.
Inoltre, bisognerà anche compilare una autocertificazione che include i dati anagrafici e la sottoscrizione della condizione che garantisce l’accesso al protocollo dei dentisti convenzionati con l’asl.

Quest’ultimo documento verrà conservato all’interno dello studio odontoiatrico in quanto giustifica l’emissione di una fattura per un importo molto inferiore al normale. Non c’è però da preoccuparsi della troppa burocrazia, bisogna infatti tenere a mente che la suddetta procedura dovrà essere fatta solo alla prima visita.

Volendo invece parlare dei servizi offerti dai professionisti in oggetto, quali sono, più precisamente, quelli erogati dai dentisti convenzionati asl? Nella lista si trovano la visita odontoiatrica di controllo, l’ablazione del tartaro, l’insegnamento della corretta igiene orale e l’otturazione di molari e premolari, così come l’estrazione di quei denti non più recuperabili.

Infine, per chi ne avesse bisogno, è possibile accedere a questo tipo di professionisti anche per la realizzazione di protesi parziali o complete, realizzate in resina con ganci a filo.

Insomma, le cure dentistiche convenzionate asl rappresentano un’alternativa conveniente ed efficace per chi ha bisogno e vuole sottoporsi ai giusti trattamenti odontoiatrici, ma non può permettersi di ottenerli presso gli studi dentistici privati.

Sarebbe un rischio enorme scegliere di non prendersi cura della propria bocca solo perché non si ha un grosso budget a disposizione, soprattutto perché un problema alla bocca è tanto più facile da prevenire che da affrontare, sia dal punto di vista fisico che economico. Senza dimenticare che una buona cura di denti e gengive può avere un ruolo fondamentale alla propria quotidianità, sia che si parli di bere e mangiare, che di parlare e interagire con gli altri.
Dentisti convenzionati asl