chiudi
Estrazione dente del giudizio superiore cariato

Estrazione dente del giudizio superiore cariato


L’estrazione dente del giudizio superiore cariato in molti casi è assolutamente necessaria, per evitare ulteriori infezioni e complicazioni. Il dente del giudizio o terzo molare di solito compare tra i 16 e i 25 anni. Di solito, i denti del giudizio non possono eruttare, perché assumono una posizione scorretta all'interno dell'osso di sostegno e tendono a compromettere le strutture vicine, come i secondi molari o i canali nervosi (questi ultimi, nei casi di denti del giudizio inferiori). Continua a leggere il nostro articolo per scoprire quando l’estrazione dente del giudizio superiore cariato è necessaria.

Estrazione dente del giudizio superiore cariato, quando è necessaria?

Il dente del giudizio superiore cariato, quando esce all'aperto, il tessuto circostante che lo "incappuccia" si infetta, generando patologie dolorose che possono presentarsi con sintomi da lievi a moderati, come disfagia (difficoltà a deglutire), trisma (disfunzione della normale apertura della bocca), alitosi, ascessi ("protuberanze" di pus sulle gengive).

La decisione di mantenere o estrarre il dente del giudizio superiore cariato, è determinata dalla diagnosi professionale attraverso l'esecuzione di radiografie panoramiche (ortopantomografie) di controllo in clinica, circa ogni anno che il medico curante è presente alla visita odontoiatrica generale.
È di vitale importanza vedere la relazione che può esistere tra i denti del giudizio inferiori e il condotto nervoso principale che attraversa la mascella all'interno. Se si instaura un'infezione, con conseguente dente del giudizio cariato, è necessario monitorare mediante la radiografia panoramica che il nervo dentale inferiore sia lontano dalle radici del molare, al fine di consentire una corretta e semplice estrazione nel dente ufficio, evitando così la comparsa di patologie di perdita di sensibilità tattile parziale sul viso o sul labbro inferiore.
L’estrazione dente del giudizio superiore cariato è necessaria per evitare ulteriori problemi. Non è necessario estrarre il dente del giudizio quando non sviluppano problemi durante la sua eruzione.
Tuttavia, ecco altri casi in cui sarà necessario rimuovere i denti del giudizio quando:

• Sviluppano infezioni cariose che non possono essere ripristinate attraverso semplici otturazioni (otturazioni). Le tecniche endodontiche non sono realizzabili a causa dell'anatomia indeterminata e complessa della radice dei denti del giudizio.
• Sviluppano infezioni della mucosa (ascessi, pericoroniti) quando sono in eruzione.
• È necessario ottenere spazio nelle arcate dentarie nei pazienti che richiedono un trattamento ortodontico (brackets o allineatori).
• Viene diagnosticata una ritenzione del dente del giudizio, all'interno dell'osso, che sta influenzando per pressione o causando carie nel dente direttamente adiacente (Vedi immagine in basso di ritenzione sfavorevole in posizione angolare, orizzontale e verticale).

Dente giudizio cariato: le cause

In alcuni casi il dente del giudizio fuoriesce senza creare particolari disagi. Si può avvertire solo un dolore iniziale durante l’eruzione, ma nella maggior parte dei casi si risolve da solo, ma se i sintomi persistono, è meglio rimuoverlo. Uno dei principali problemi è sicuramente il dente giudizio cariato, perché se il dente non è ben orientato può urtare contro il dente più vicino, impedendo una corretta igiene orale. Inoltre, spazzolare e mantenere l'igiene è complicato perché non ci sarebbe abbastanza spazio.
I resti di cibo e placca batterica che non possiamo eliminare favoriscono la presenza di batteri e possono portare a una lesione cariosa.

Ma non solo carie, anche le gengive soffrono anche se si accumula troppa placca batterica, causando problemi di sanguinamento, infiammazione e persino mobilità e perdita dei denti.
Se un dente del giudizio ha problemi parodontali, non succede nulla perché lo rimuoveremmo semplicemente. Il problema nasce quando si provoca lo stesso al dente anteriore, perché perdere quel dente sarebbe molto più grave e potrebbe causare un maggiore squilibrio in bocca.

Il dente del giudizio cariato si può verificare anche per altre cause esterne, di seguito elenchiamo quelle più comuni:
- Alimentazione: molti non lo sanno, ma l’alimentazione influisce notevolmente sullo stato della nostra salute dentale. Mangiare alimenti troppo zuccherati influisce negativamente sulla salute orale. Gli zuccheri infatti possono danneggiare lo smalto e agire in profondità fino a causare carie. Per evitarlo, risulta fondamentale anche il consumo di cibi ricchi di calcio, fosforo, vitamine, tutte sostanze necessarie per la salute dell’organismo generale e anche della nostra bocca.
- Tabacco: il tabacco è estremamente dannoso per la salute dei nostri denti. Non solo causa i denti gialli, ma causa anche infezioni ben più gravi. Per questo sarebbe sconsigliato fumare o limitarne il consumo al minimo, inoltre aiuterebbe anche la nostra salute generale.

Estrazione dente del giudizio superiore cariato: fase postoperatoria

L’estrazione dente del giudizio superiore cariato solitamente si effettua sotto anestesia e difficilmente il disagio si protrae. Tuttavia, per far sì che la guarigione proceda senza particolari complicazioni è necessario seguire degli accorgimenti ben precisi:
- Evitare risciacqui troppo vigorosi: potrebbero causare sanguinamento. I denti vanno lavati anche durante questo periodo ma bisogna stare attenti quando si risciacqua, soprattutto se ci viene prescritto un collutorio.
- Applicare del ghiaccio sulla zona: se dopo l’estrazione dente del giudizio superiore cariato avvertiamo un fastidio, applicare del ghiaccio sulla zona (non direttamente sul viso ma con l’ausilio magari di un asciugamano) potrebbe aiutarci a trovare sollievo
- Evitare il tabacco: come detto precedentemente, il tabacco andrebbe evitato in ogni caso, è sconsigliato in assoluto il suo utilizzo dopo l’estrazione dente del giudizio superiore cariato.
- Modificare l’alimentazione: nei giorni successivi è necessario mangiare cibi morbidi e freschi ed evitare cibi duri e troppo zuccherati.
- -Evitare l’attività sportiva troppo intensa: potrebbe causare sintomi e sanguinamento alla gengiva dove è stata effettuata l’estrazione dente del giudizio superiore cariato.

L’estrazione del dente del giudizio non sempre è necessaria, se però si avverte un disagio e un dolore persistenti è necessario recarsi dal dentista che saprà come procedere.
Estrazione dente del giudizio superiore cariato