chiudi
In quanti giorni si chiude una gengiva

In quanti giorni si chiude una gengiva


L’estrazione del dente del giudizio è una delle più popolari e frequenti operazioni realizzate presso gli studi odontoiatrici. Se hai appena fatto questa operazione, oggi potrai sapere esattamente i tempi di recupero, perché sul nostro sito è disponibile la guida per conoscere in quanti giorni si chiude una gengiva dopo l’estrazione del dente del giudizio.

Con la nostra guida riuscirai ad avere una panoramica completa su questa operazione, scoprirai qual è il tempo necessario per curare l'area interessata dall’operazione e saprai cosa fare in caso di una ferita nella gengiva che non guarisce.

Scoprire in quanti giorni si chiude una gengiva è un problema che preoccupa molte persone che si sottopongono a questa operazione, quindi vediamo di dare una risposta il più possibile plausibile.

Le prime 24 ore post-operazione

Devi sapere che i tempi di guarigione dopo estrazione dente variano, poiché il problema principale che potrebbe esserci nelle prime 24 ore è il sanguinamento. In pazienti sani, l'emorragia nella gengiva aperta si interrompe spontaneamente dopo poche ore. Nei pazienti con malattie o che assumono farmaci anti piastrinici, possono essere necessarie compressione e altre misure locali, come l'uso di anticoagulanti, che dovranno essere prescritti da dentisti o da medici.

Hai una ferita gengiva che non guarisce? Ti consigliamo allora di continuare a leggere questo articolo, perché verrai a conoscenza di quei comportamenti dannosi per la ripresa della tua gengiva.

I giorni successivi all’operazione

Nei giorni immediatamente dopo l’estrazione del dente, il problema principale è solitamente l'infiammazione, che è visibile nell'angolo mandibolare. Tutti i denti del giudizio, quando vengono estratti non causano fastidio o dolore eccessivo. Il disagio post-operatorio è un indicatore importante per capire in quanti giorni si chiude una gengiva.
Solitamente, anche se nei giorni post-operatori la condizione della tua gengiva è stabile, il gonfiore potrebbe risultare marcato. Questo però non dovrebbe preoccuparti. In effetti, devi sapere che per quanto riguarda il dolore da infiammazione, aumenta gradualmente con dei picchi nel 2° e 3° giorno post-operatorio.

Inoltre, è normale che durante le prime settimane o addirittura mesi del cibo venga depositato involontariamente nel “buco” lasciato dal dente. Se ti dà fastidio, presso la tua clinica odontoiatrica possono irrigare con risciacquo per svuotare quel buco. Dopo diversi mesi l'osso si rigenererà.
Vediamo ora dopo quanto si rimargina la gengiva.

Come accelerare la guarigione?

Per ridurre i tempi di guarigione dopo l’estrazione dente è essenziale adottare misure appropriate. Vediamo quali sono.
Mantenere pulita la ferita è molto importante, poiché l'area sarà più esposta a problemi batterici. Dovremo risciacquare periodicamente e pulire accuratamente la zona con uno spazzolino chirurgico o molto morbido.

Inoltre, dovresti cercare di evitare o ridurre l'uso del tabacco, perché ti aiuterebbe a prevenire problemi come dolore e infezioni, specialmente nei primi giorni. Pertanto, se vogliamo che la guarigione sia rapida, dobbiamo fare a meno del suo consumo.
Continua a leggere per conoscere in quanti giorni si chiude una gengiva dopo questa operazione.

Cosa puoi fare subito dopo l'intervento?

La prima cosa da fare dopo aver subito un intervento di estrazione dentale è tenere la garza che il dentista pone sulla gengiva aperta, e strizzarla con forza per 15-20 minuti. Questo aiuterà a prevenire il sanguinamento. Nei pazienti giovani e sani, la garza spesso non è necessaria. Oltre i 20 minuti, se l'emorragia continua, dobbiamo cambiarle la garza con una nuova.

È anche importante che, nelle ore successive all'intervento, tu rimanga seduto e cerchi di non parlare, soprattutto per accelerare i tempi di chiusura gengiva dopo l’estrazione. Alle volte potrebbe risultare utile a prevenire il gonfiore, applicare leggermente del ghiaccio sul viso. Se ti stai chiedendo dopo quanto si rimargina la gengiva, devi sapere che ovviamente è importante riposarsi ed evitare attività che richiedono uno sforzo fisico, come lo sport o il lavoro. Nelle prime 24 ore dall’operazione ti suggeriamo di restare a riposo finché non ti sentirai meglio.
Adottare uno di questi comportamenti vietati o non propriamente indicati, può portare alla riapertura della ferita della gengiva, che non guarisce quindi adeguatamente.

Se ti stai chiedendo quanto tempo ci vuole per la chiusura gengiva dopo estrazione del dente del giudizio, devi sapere che il tempo di recupero per una procedura di estrazione del dente del giudizio può variare da diversi giorni a un paio di settimane. Tutto dipenderà dalla complessità dell'estrazione, che a sua volta dipende da molteplici fattori, tra cui soprattutto la posizione del dente all'interno dell'osso.

Non dovresti mangiare fino a quando non ti sei svegliato dall'anestesia, in modo da non mordere. E il primo giorno la dieta alimentare dovrebbe essere morbida e fredda, poiché il caldo favorisce il sanguinamento.
Sapere esattamente in quanti giorni si chiude una gengiva dopo l’estrazione del dente del giudizio è complicato, perché è un'operazione che richiede un tempo ragionevole per il recupero e la corretta guarigione.

Ricordati che si tratta di un grande molare, quindi il processo è più complicato.
Nonostante queste raccomandazioni, l’estrazione del dente del giudizio è una delle operazioni più frequenti. Non avere timore e abbi fiducia nel tuo dentista.
In quanti giorni si chiude una gengiva