
Laser parodontite opinioni
Cos’è il laser?
Risulta essenziale quindi, iniziare cercando di descrivere al meglio cos’è un laser, specialmente se utilizzato in ambito odontoiatrico. Il laser è l’amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni. A seconda del materiale attivato otticamente, i dispositivi si differenziano in laser a stato solido e laser a gas e a stato liquido.
Negli ultimi anni l'utilizzo dei laser in campo medico ha suscitato un notevole interesse nei ricercatori, anche per il fatto che questo strumento, unitamente all'efficacia terapeutica, offre un elevato comfort per il paziente (essendo, secondo la nostra esperienza clinica, solo leggermente doloroso). Anche in odontoiatria, l'uso del laser ha iniziato a fornire i suoi vantaggi, nel trattamento delle patologie, sia dei tessuti molli (mucosa e parodonto), sia dei tessuti duri (odontoiatria conservativa ed endodonzia).
Il laser nel campo odontoiatrico
Nel campo della terapia parodontale non chirurgica, quando si sente parlare di cura laser parodontite opinioni sono sempre numerose e diverse tra loro. Per evitare confusione, è sicuramente meglio affidarsi a studi scientificamente dimostrati. Ed il laser è stato oggetto di numerosi studi. Quando si tratta di laser parodontite opinioni di studiosi importanti affermano che il suo utilizzo può ridurre il numero di patologie cui soffre un determinato paziente, riuscendo a semplificarne l’intera procedura di trattamento. È stato riscontrato che il laser riduce la quantità di flora batterica sotto-gengivale, inoltre l'esposizione della superficie radicolare al laser può ridurre significativamente il livello sotto-gengivale di placca dentale.
Ma come avviene il trattamento parodontale per mezzo del laser?
Se ascolti dei discorsi sul laser parodontite opinioni non considerarle come fondamentali e assolutamente veritiere. Piuttosto vediamo ora come avviene un trattamento laser sotto-gengivale.
Le tasche parodontali devono quasi sempre essere trattate con un laser pulsato trasportato da una fibra ottica a contatto. Dopo aver eseguito l'anestesia locale, solo nei pazienti che ne hanno fatto richiesta, l'apice della fibra ottica viene posizionato sul fondo della tasca parodontale. L'irraggiamento viene effettuato mantenendo la fibra ottica parallela alla superficie radicolare, ad una distanza di 2 millimetri da quest'ultima, ed effettuando piccoli movimenti in direzione orizzontale e verticale, coprendo così l'intera superficie della gengiva e il tessuto connettivo e granulato.
Studi e dimostrazioni a favore della terapia laser
Quando senti parlare di trattamenti come questi, l’efficacia laser parodontite viene sempre messa in discussione. La cosa più utile da fare è invece prendere i dati. I parametri clinici della malattia parodontale, vengono sempre analizzati dal proprio odontoiatra, che sa esattamente come trattare e far guarire la tua bocca dalle patologie più disparate. Quando un paziente deve decidere se affidarsi ad una cura laser parodontite opinioni che sentirà saranno sicuramente diverse tra loro. Diventa quindi importante vedere cosa succede quando si sceglie di effettuare questo trattamento. Nella maggior parte dei casi, i pazienti seguono le istruzioni di igiene orale fondamentali per ricevere un perfetto trattamento laser, dove solitamente quasi uno su tre decide di ricevere l’anestesia locale. Entro 2-3 settimane dalla terapia iniziale, tutte le modalità di trattamento hanno mostrato una tendenza verso un miglioramento, con una netta diminuzione del numero di aree gengivali malate, che nel breve periodo sono nettamente migliorate.
Quando senti parlare di laser parodontite recensioni sono importanti perché puoi iniziare ad avere un’idea sul trattamento che dovrai affrontare. Ancora più utili però, sono i diversi studi che hanno dimostrato la capacità del laser di rimuovere il tessuto di granulazione, sterilizzare il cemento radicolare senza rimuoverlo e alterare la struttura del tartaro sotto-gengivale. Devi sapere ad esempio che nel trattamento delle tasche parodontali, la pianificazione del trattamento dipende dalle dimensioni di queste ultime, dal tipo di difetto osseo eventualmente associato e dalle condizioni di igiene orale del paziente.
Se si parla di laser parodontite opinioni sono sicuramente positive, ma gli studi lo sono ancora di più. Se hai bisogno di essere ancora più convinto ad effettuare questo trattamento, continua a leggere.
Il laser a contatto con la tua bocca
Durante la preparazione iniziale, in associazione alle tradizionali procedure, il laser può rappresentare un valido strumento, migliorando notevolmente il trattamento della bocca. Anche nella possibilità di una terapia chirurgica delle tasche parodontali, il laser può fornire un evidente diminuzione della carica batterica senza alcun effetto abrasivo sul tessuto.
Nella maggior parte dei casi, laser parodontite recensioni saranno positive, ma noi ti vogliamo regalare un dato: è possibile ottenere una diminuzione del 99,9% della flora batterica con un tempo di irradiazione laser brevissimo, dove la capacità del laser utilizzato non causa alcun danno ai tessuti circostanti. È importante ricordare che alcuni studi pubblicati di recente hanno dimostrato l'efficacia della sola terapia laser nella rimozione del tartaro sotto-gengivale.
Dopo aver letto questo articolo, se senti delle persone discutere del laser parodontite opinioni lasciale stare, ed affidati invece a dati clinici scientificamente provati: l'uso clinico del laser in ambito odontoiatrico può svolgere un ruolo importante nella terapia parodontale.
Con il suo lavoro ed attraverso la radiazione laser, il tuo odontoiatra può realizzare un’efficace trattamento clinico della patologia parodontale. Questo è uno tra i metodi non chirurgici di maggior valore, ed è il metodo più efficace nella terapia contro la parodontite.
