chiudi
Ortodonzia invisibile

Ortodonzia invisibile


L'ortodonzia invisibile è il trattamento preferito dai pazienti che non vogliono vedere alterata la propria immagine nemmeno durante il trattamento di correzione dei denti.

Le soluzioni migliori e più comuni di ortodonzia invisibile sono gli allineatori invisibili e gli apparecchi linguali, entrambi decisamente più estetici se paragonati agli apparecchi metallici.

Come potrai immaginare, entrambi i sistemi presentano numerosi vantaggi che causano un aumento del loro prezzo rispetto ai classici apparecchi dentali.
In questo articolo scoprirai quindi i costi dell’ortodonzia invisibile e quali fattori influenzano il suo prezzo.

Ortodonzia invisibile: in cosa consiste il trattamento

Prima di cominciare, è importante ricordare che il paziente può scegliere qualsiasi tipo di trattamento ortodontico per correggere i suoi problemi di malocclusione o riposizionare i denti in modo corretto.
Tuttavia, ci sono persone che privilegiano l'estetica e non badano a spese e questo è il principale motivo per cui scelgono i metodi della cosiddetta ortodonzia invisibile: allineatori trasparenti e apparecchi linguali.

Nello specifico, i pazienti che utilizzano gli allineatori trasparenti devono cambiarli ogni 10 o 15 giorni (a seconda delle esigenze del trattamento) e, perché questi siano realmente efficaci, vanno indossati per un minimo di 22 ore al giorno.
Il loro principale vantaggio è che, essendo rimovibili, possono appunto essere rimossi per mangiare e, ancora, durante le quotidiane azioni di igiene orale e degli stessi allineatori, molto più semplice rispetto ad altri tipi di apparecchio.

La differenza sostanzia con l’altra soluzione di ortodonzia invisibile, l’apparecchio linguale, è il fatto che quest’ultimo aderisce alle facce interne dei denti, essendo quindi invisibile al 100%. Nello specifico, si tratta di ortodonzia invisibile senza attacchi, il che rende la gestione anche molto più semplice per il paziente stesso.

Ma quanto costa un trattamento di ortodonzia invisibile?

Prima di rispondere nel dettaglio a questa domanda, è importante spiegare quali sono i fattori che ne influenzano il prezzo: li elenchiamo di seguito!

- Situazione della bocca del paziente e sue esigenze
Questo fattore è molto importante perché determinerà la durata del trattamento ortodontico, che può variare da 7 mesi a 2 anni. La prima fase del trattamento prevede infatti uno studio e una diagnosi che consentano al dentista di conoscere in profondità lo stato del cavo orale del paziente.

- Strumenti e tecniche utilizzate
Come è facile intuire, più le tecniche e gli strumenti utilizzati sono all’avanguardia, maggiore sarà il costo del trattamento di ortodonzia invisibile. Per fare un esempio, molti studi dentistici all’avanguardia utilizzano ormai, al posto di metodi più classici come le paste di alginato e gesso, scanner intraorali 3D che permettono di ottenere il calco dentale e della bocca del paziente in maniera più precisa e, anche, in tempi decisamente più brevi.

- Completa personalizzazione degli apparecchi e degli allineatori
L’ortodonzia invisibile permette di avere soluzione assolutamente su misura, che riducono quindi anche i tempi di adattamento del paziente.

- Esperienza degli specialisti
Questo fattore influenza decisamente il costo finale del trattamento, ma il nostro consiglio in questo caso è di affidarsi a dei veri esperti a fronte di una spesa maggiore, per evitare brutte sorprese e rischiare che un dentista poco esperto possa commettere errori che comprometterebbero la salute della vostra bocca e i vostri denti.
Giunti qui, entriamo nel dettaglio e scopriamo realmente i costi dell’ortodonzia invidibile.

Ortodonzia invisibile costi: le varie tipologie di trattamento

Per quanto riguarda gli allineatori trasparenti, il prezzo cambia in base alla durata del trattamento.
Un lavoro non molto complesso e che può essere completato con successo in sette mesi, ad esempio, è la soluzione più economica e prevede un costo che si aggira intorno ai 2000 €.

Per un trattamento di un anno, invece, il prezzo lieviterà fino a circa 3000 €, cifra che si alza nel caso della soluzione più lunga e quindi più costosa, della durata di oltre un anno.

E se l’apparecchio deve essere utilizzato da un adolescente? In questo caso, esiste una soluzione ad hoc che contiene un indicatore di utilizzo, in grado di dire in media quanto lo strumento di ortodonzia invisibile viene utilizzato dal soggetto che lo indossa.

Decisamente più costosa invece, trattandosi di una tecnica più avanzata, l’applicazione di un apparecchio linguale che, tendenzialmente, supera i 6.000 €.

Per concludere, ecco un elenco di tutte le operazioni comprese in un trattamento di ortodonzia invisibile:

- studio completo della situazione del paziente
- igiene orale professionale
- apparecchio o allineatori invisibili e loro posizionamento e rimozione
- eventuali complicazioni durante il trattamento (rottura degli allineatori, caduta delle placchette dentali, ecc...)
- valutazione durante e dopo il trattamento.

Tieni comunque presente che la maggior parte degli studi dentistici danno la possibilità di usufruire di agevolazioni e di accedere a finanziamenti vantaggiosi come, ad esempio, quelli al 100% per trattamenti fino a 36/48 mesi senza interessi, oltre all’applicazione di sconti per coloro che pagano in un’unica soluzione.
La prima visita per comprendere se è necessario intervenire con un trattamento di ortodonzia invisibile è, invece, totalmente gratuita e senza impegno, al termine del quale potrete decidere, anche sulla base del preventivo ricevuto, se procedere o meno.
Ortodonzia invisibile