
Ortodonzia linguale
Entriamo ora meglio nel dettaglio della questione.
L'ortodonzia linguale è un tipo di tecnica ortodontica che offre un miglioramento estetico importante alla bocca del paziente, che prevede il posizionamento delle staffe sul lato interno del dente, nascondendosi alla vista. Ecco perché, molto spesso, si parla anche di ortodonzia invisibile, essendo l'apparecchio utilizzato impercettibile agli occhi di chi guarda la bocca che lo contiene, anche a brevi distanze.
Questo tipo di ortodonzia è indicato per i pazienti che hanno problemi di affollamento (denti che si accavallano), morso incrociato o spazio fra i denti (detto diastema dentale), problemi agli incisivi ma anche, più in generale, per qualsiasi tipo di malocclusione.
Ortodonzia linguale: tipologia di apparecchio
Esistono due tipi di apparecchi ortodontici linguali. Una versione standard, realizzata in ceramica, metallo o plastica, e una stampati in lega d'oro. Il chiaro vantaggio di quest'ultima tipologia è una maggiore precisione e adattamento e, di conseguenza, un'efficacia maggiore del trattamento. Inoltre, un grande vantaggio dato dall'uso di apparecchi linguali in lega d'oro è la sua proprietà anallergica, motivo per cui ognuno di noi potrà stare tranquillo ed evitare il rischio di reazioni allergiche.
Ortodonzia linguale: è meglio o peggio dell'ortodonzia convenzionale?
L'ortodonzia linguale offre una serie di miglioramenti nel trattamento rispetto ad altri tipi di ortodonzia con placchette classicche. Qualche esempio? Maggiore precisione e risultati migliori dal punto di vista estetico, dovuti al fatto che le placchette non sono visibili. MA non finisce qui, perché anche i tempi dell'ortodonzia linguale sono decisamente più brevi.
Giunti a questo punto, riassumiamo allora quali sono i vantaggi dell'ortodonzia linguale:
- miglioramento estetico. Si tratta come già detto di un tipo di ortodonzia invisibile, che non si nota nemmeno a distanza ravvicinata con il proprio interlocutore. È un'opzione di grande successo, quindi, per tutte quelle persone che non vogliono che l'apparecchio si veda
- le staffe sono realizzate su misura e personalizzate per ciascun paziente
- tempi di trattamento molto brevi. Il posizionamento delle staffe progettate in base ai problemi e le esigenze del paziente migliora l'efficienza dei movimenti e riduce il tempo necessario per correggere il problema stesso
- maggiore facilità nell'igiene. Il posizionamento delle staffe sulla faccia interna del dente aiuta a spazzolare meglio rispetto ad un apparecchio tradizionale. Inoltre, vi è una maggiore quantità di saliva nell'area in cui si trovano le placchette interne, contribuendo a bloccare i batteri che possono proliferare.
- nessun rischio di rovinare lo smalto dei denti. A volte, indossare staffe a lungo può favorire la comparsa di macchie sullo smalto. Poiché le placchette invisibili sono posizionate all'interno del dente, nel caso in cui dovessero apparire delle macchie questa non saranno visibili.
Il principale svantaggio di questo trattamento è il prezzo dell'ortodonzia linguale, di certo superiore a quello dell'ortodonzia tradizionale. Il paziente deve quindi valutare attentamente quali sono le sue priorità e decidere se questo sarà un fattore determinante nella sua scelta finale. I costi dell'ortodonzia linguale si aggirano comunque intorno ai 4 mila €, ma vi consigliamo di chiedere un preventivo direttamente al vostro dentista e, se preferite, anche ad altri specialisti della vostra città o dintorni, così da poter scegliere quello più vantaggioso per voi.
Tenete poi presente che anche l'adattamento a questo tipo di apparecchio sarà più lungo: il posizionamento delle staffe nell'area interna dei denti provoca infatti disagio nell'eseguire azioni quotidiane apparentemente semplici come mangiare o parlare. Per adattarsi alla presenza di questo apparecchio ci vogliono all'incirca 2-3 settimane.
Quanto dura il trattamento di ortodonzia linguale?
La durata di un trattamento completo di ortodonzia linguale dipende da una serie di fattori, come il coinvolgimento del paziente stesso e il suo rispetto delle regole suggerite dal dentista. Si devono infatti seguire attentamente le istruzioni dell'ortodontista, per fare in modo che l'apparecchio faccia il suo dovere e che il trattamento duri il meno possibile. Un altro fattore che influenza la durata del trattamento è il grado di gravità della malocclusione.
Tenendo conto di tutti questi fattori, possono essere necessari tra i 18 e i 24 mesi affinché un apparecchio linguale vi permetta di raggiungere l'obiettivo prefissato.
Ma questo trattamento fa male?
L'ortodonzia linguale non è generalmente dolorosa o fastidiosa. Le uniche volte in cui si potrebbe sentire dolore o un lieve disagio è quello durante il periodo di adattamento che, come abbiamo già detto, dura dalle 2 alle 3 settimane dopo che l'apparecchio è stata posizionato per la prima volta. All'inizio è infatti difficile abituarsi alle placchette interne e masticare e parlare correttamente.
Ortodonzia linguale: a che età è raccomandata?
Non esiste una fascia d'età raccomandata per installare un apparecchio invisibile. Il trattamento dovrebbe essere eseguito in caso di problemi di malocclusione e prima lo si fa meglio è, in modo che la situazione non peggiori.
