chiudi
prezzi dentista mutua

Prezzi dentista mutua


I prezzi dentista mutua sono molto più convenienti di quelli offerti dagli studi privati, questo è un fattore importante da tenere in considerazione, perché l’aspetto economico è qualcosa di delicato per tutti.

In ambito odontoiatrico le spese possono diventare anche molto importanti quando si parla di operazioni, terapie prolungate nel tempo o, di un piano famigliare, del peso che avranno le cure sul budget.

A volte si commette l’errore tremendo di decidere, pur di risparmiare, di non chiamare il dentista, ottenendo il solo risultato di far peggiorare il problema di cui si soffre, o non permettendo di prevenirne uno futuro.

È infatti fondamentale affidarsi a uno specialista per poter garantire la buona salute della propria cavità orale. Questa figura potrà intervenire dove e se necessario, risolvendo una situazione complessa, o consigliando e prescrivendo quanto necessario per evitare che se ne presenti una.

Anche una carie, qualcosa di comune e facilmente prevenibile, può portare a dei problemi se non si è seguiti da un professionista. Il problema diventerà poi anche di natura economica in quanto quello che si deve fare per eliminare un dente compromesso sarà molto più costoso della prevenzione o di un intervento anticipato.

Infatti, nel caso di cui si parla, lo specialista dovrà ricorrere a una devitalizzazione, qualcosa che, già da sola, è più onerosa a livello di spesa rispetto a una seduta di igiene orale di uno specialista.

Lui, ad esempio, potrà rimuovere gli accumuli di tartaro che provocano le carie, un procedimento che non si potrà fare da soli a casa. Questo è utile capire perché anche chi è in difficoltà economiche non dovrebbe pensare a rinunciare alle cure del dentista.

Proprio per esigenze simili esistono delle alternative, disponibili per chi non può permettersi di pagare uno studio privato. Nel seguente articolo parleremo dei professionisti convenzionati con le Aziende Sanitarie Locali e del costo dentista asl, oltre a come accedervi e a quali sono i tempi di attesa.

Prezzi dentista mutua: cos’è e come funziona

Per parlare di quanto costa il dentista della mutua ricordiamo che i servizi di questi professionisti, pur essendo più convenienti di quelli offerti dai non convenzionati, non sono da considerare come di scarsa qualità.

Il Servizio Sanitario Nazionale, che ha indetto l’iniziativa che dal 2009 ha permesso a chi ne avesse bisogno di rivolgersi al dentista asl, aveva l’obiettivo di permettere ai cittadini un accesso a delle prestazioni sanitarie attraverso il classico ticket necessario per visite ed esami di diagnostica strumentale o di laboratorio.

Alcune categorie sono esentate anche dal pagare quest’ultimo e non sono previste spese neanche per prestazioni del medico di medicina generale e del pediatra, trattamenti erogati in caso di ricovero e protesi per disabili.

Bisogna però anche ricordare che, secondo quanto dice la legge, l’assistenza odontoiatrica a carico del Servizio Sanitario Nazionale fa parte dei programmi di tutela della salute dentale rivolti a chi è nella fascia compresa tra 0 e 14 anni, a quelli che hanno bisogno di controlli per prevenire malocclusioni o altre patologie e a soggetti che versano in particolari condizioni di necessità sanitaria o sociale.

Il dentista convenzionato è una figura nata nel 2009 che si rivolge a tutti quei pazienti con un ISEE pari o inferiore a 8000 euro, a quelli esenti da ticket sanitario, ovvero con entrate annuali che non superino i 10.000 euro, chi soffre di patologie croniche o invalidanti e chi è inabile al lavoro al 100%.

Anche donne incinta e i titolari dalla Social Card possono fruire di questa convenzione e accedere ai prezzi dentisti mutua. I soggetti che hanno i requisiti indicati dovranno compilare un’autocertificazione e lo studio dovrà conservare tale documento così da poter, se necessario, giustificare l’emissione di una parcella inferiore rispetto al normale.

Da ciò è possibile capire come il costo dentista mutua sia molto basso per diverse categorie di persone e che conviene prenotare per tempo le visite di controllo, oltre che avere una buona igiene orale così da evitare di doversi trovare ad avere problemi odontoiatrici di vario tipo.

Quanto costa il dentista della mutua?

Avendo spiegato come funzionano le cure dentistiche a cui si ha accesso dalla convenzione del Servizio Sanitario Nazionale, cercheremo ora di soffermarci sui costi.

I prezzi dentista mutua prevedono che, per la visita odontoiatrica, ci sia un onorario massimo di 80 euro, lo stesso prezzo che si dovrà pagare per l’eliminazione del tartaro.

Al contrario, per un’estrazione dentale, si dovrà pagare al massimo 60 euro. Per una protesi parziale il costo dentista mutua ha un onorario massimo di 550 euro che diventano 25 per quanto riguarda una sigillatura di molari e premolari.

Ovviamente è possibile che le cliniche convenzionate decidano di stabilire i loro prezzi dentista mutua rimanendo anche al di sotto del tetto stabilito dall’SSN, dove ciò significa che non tutte avranno per forza gli stessi prezzi.

Purtroppo, non sempre le cure sono coperte e il professionista sociale dell’igiene orale ha anche tanti clienti, quindi potrebbe esserci un problema nei tempi di attesa. Questi sono alcuni dei motivi per cui molti scelgono di rivolgersi a studi privati che offrono dei prezzi vantaggiosi.

Tale decisione non è troppo consigliata, in quanto il dentista sociale garantisce sempre la massima sicurezza e la qualità del trattamento.

Costo dentista asl: come ottenere i trattamenti convenzionati

Abbiamo sottolineato più volte come i prezzi dentista mutua siano molto vantaggiosi rispetto a quelli degli studi privati. Quelli che rientrano nelle esenzioni, sopra elencate, potranno contattare il proprio medico di base per richiedere l’apposita impegnativa.

Con tale ricetta si potrà poi eseguire una prenotazione per via telefonica tramite il CUP (Centro Unico Prenotazioni), un’ASL o una clinica aderente all’iniziativa.

Al momento della prima visita il paziente dovrà portare tutti i documenti che lo abilitano alla prestazione richiesta (ISEE e/o social card).

Le prestazioni erogate come abbiamo visto comprendono le visite di controllo, l’ablazione del tartaro, l’otturazione di molari e premolari, l’estrazione di denti e la realizzazione di protesi parziali o complete in resina.
prezzi dentista mutua