
Ricostruzione gengivale laser
Oggi giorno effettuare le procedure chirurgiche con trattamenti tradizionali, può risultare piuttosto doloroso per il paziente, a causa del tempo di intervento prolungato e del decorso postoperatorio.
Tuttavia, nel campo odontoiatrico odierno, con l'avvento della terapia laser ad alta intensità e la sua applicazione nelle procedure chirurgiche, questi fattori possono essere controllati con una tecnica poco invasiva. Operazioni quali ad esempio la ricostruzione gengive ritirate, laser viene usato in modo tale che l’intera operazione risulti meno dolorosa e più efficace, veloce, precisa e sicura.
Oggi qualunque odontoiatra usufruisce dei vantaggi offerti dal laser ad alta intensità, che a differenza della tradizionale chirurgia bisturi, mediante un taglio preciso in breve tempo, riduce il sanguinamento e l’infiammazione nei tessuti.
Vediamo ora come la terapia laser si comporta nelle diverse fasi di una operazione odontoiatrica, quali per esempio la ricostruzione gengivale laser.
Fase pre-operatoria
Il tuo dentista effettuerà dei controlli per scoprire il tuo disagio estetico di tipo gengivale. In tal caso una soluzione di tipo estetico esiste, ed è possibile realizzarla adoperando correttamente un laser odontoiatrico.
Prima però di effettuare qualunque tipologia di incisione laser, il tuo dentista provvederà a farti fare vari esami di controllo e radiografie, per poter comprendere la natura del problema, e soprattutto per sapere esattamente come procedere. Conoscere correttamente come procedere è una fase importante, che non deve lasciare spazio ad indecisioni di alcun tipo: questo perché ogni bocca è diversa dalle altre, e dev’essere trattata in un determinato modo.
Per una ricostruzione gengivale laser prezzo e costi possono variare, continua a leggere per scoprirli.
Procedura operatoria
Dopo aver valutato lo stato delle tue gengive e dei tuoi denti, la ricostruzione gengivale laser viene avviata con un laser ad alta intensità. Dopo aver dato l’anestetico, il raggio di luce laser ad alta intensità viene diretto verso l’area interessata da dover operare, ed in generale la procedura richiede solitamente 15 minuti circa.
La fase post-operatoria
Solitamente, subito dopo l'intervento di ricostruzione gengivale laser, i pazienti esprimono soddisfazione, poiché la procedura non è traumatica, e nella maggior parte dei casi non si verificano sanguinamento o piccole lesioni varie. Inoltre, il tempo dedicato all’operazione è breve, se si considerano magari le procedure effettuate, quali ad esempio l’allungamento della corona.
Successivamente, al paziente non verranno prescritti farmaci analgesici o antibiotici. Magari può essere suggerito l'uso di ghiaccio per controllare la sensazione di bruciore che potrebbe verificarsi durante il primo giorno dalla procedura di ricostruzione di gengive con laser. A 15 giorni dall’operazione viene eseguito un controllo post-operatorio, in cui si controlla l’intero stato del tessuto cicatriziale creatosi dopo l’intervento. I pazienti di solito non provano alcun dolore durante il decorso postoperatorio. Invece, solitamente riferiscono di essersi trovati a proprio agio sia durante l’operazione, che nei giorni successivi.
Quando si eseguono interventi di ricostruzione gengive ritirate, laser si utilizza poiché i pazienti avvertono meno dolore post-operatorio. Inoltre, la dose di analgesici prescritta per il controllo del dolore post-operatorio è generalmente inferiore rispetto alle dosi utilizzate con altre tecniche come il bisturi.
Un altro vantaggio dell'utilizzo di laser ad alta intensità è la riduzione del tempo di sanguinamento e guarigione, nonché la possibilità di eseguire la procedura in un ambiente operatorio con una quantità ridotta di batteri. Secondo alcuni studi del settore, i pazienti sottoposti a terapia laser riferiscono assenza di dolore e recupero rapido evidente, il che suggerisce la possibilità di ottenere guarigione e recupero dei pazienti in poco tempo, cosa che può favorire procedure di restauro come la presa dell'impronta e il successivo posizionamento di restauri protesici.
Durante la visita odontoiatrica, il posizionamento dell'anestesia è una delle procedure che può diventare un fattore stressante, quindi è necessario considerare la necessità e la quantità di anestetico al momento dell'intervento chirurgico di ricostruzione gengive con laser.
Il costo della ricostruzione gengivale
Se ti vuoi sottoporre ad una ricostruzione gengivale laser, prezzo può oscillare dai 1200 ai 2400 euro. Oscillamento che è causato dalla peculiarità della tua bocca e dai suoi possibili problemi che il dentista può riscontrare.
Considerando i risultati che vengono ottenuti nella gestione di questi precisi casi clinici, si può concludere che la ricostruzione gengivale laser ad alta intensità per eseguire interventi di chirurgia estetica, costituisce una buona alternativa alla tecnica convenzionale, poiché il laser ad alta intensità ha benefici come semplicità della tecnica, dolore minore post-operatorio, sanguinamento minimo, tempo di guarigione più breve e maggiore comfort del paziente.
