chiudi
Schema denti da latte

Schema denti da latte


Ultimamente per molti pazienti è diventato importate conoscere lo schema denti da latte, che risulta essere molto interessante come argomento. A conseguenza di questo, i dentisti sono entusiasti nel vedere i propri pazienti incuriositi su questo grande tema, che comprende anche lo schema eruzione denti da latte.

Dentizione temporanea

La dentatura primaria è comunemente nota come "denti da latte". Si chiamano così per via del loro caratteristico colore bianco latte, a differenza della dentatura permanente che ha un colore più giallastro. Oltre a conoscere lo schema caduta denti da latte, devi sapere che questo colore caratteristico è dovuto alla composizione dello smalto dei denti primari, che contiene una maggiore quantità di contenuto organico e un basso contenuto di minerali, quindi lo smalto ha meno lucentezza e appare più bianco.

I neonati non hanno i denti poiché la loro dieta è puramente liquida ed è dai 6 mesi di età che iniziano a spuntare i primi denti da latte. Prima di conoscere bene lo schema denti da latte, devi sapere che la dentizione primaria è composta da 20 denti, 10 nella parte superiore e 10 nella parte inferiore.
L'eruzione dentale può variare di qualche mese, in modo che compaiano prima o dopo, ma la cosa normale è che a 3 anni di vita il bambino ha tutti i denti provvisori in bocca, indipendentemente dal momento e dall'ordine in cui compaiono. Per quanto riguarda, ad esempio, la sequenza denti da latte, ricorda che spunteranno prima gli incisivi centrali e laterali, poi i molari ed infine i canini.

Perché alcuni bambini nascono con i denti?

I neonati sono talvolta visti con i denti, comunemente gli incisivi centrali inferiori. Se sono presenti alla nascita, sono chiamati denti natali, ma se compaiono un mese dopo la nascita, sono chiamati denti neonatali. Queste sono variazioni nel processo di eruzione che dipenderanno da fattori ereditari, endocrini e ambientali. La gestione di questi denti dipenderà da vari fattori come il grado di mobilità, se stanno adeguatamente allattando o meno, poiché ci sono momenti in cui provocano dolore al petto della madre, se sono soprannumerari o fanno parte della normale dentatura. Essere interessati ad uno schema eruzione denti da latte è sicuramente importante, ma tutti questi fattori vanno valutati sia con il pediatra che con il dentista pediatrico, poiché se si tratta di denti che appartengono alla normale dentizione provvisoria, vanno tenuti in bocca perché questi denti non andranno persi fino all'età di 5-6 anni.

Funzioni della dentizione primaria

Masticare: la dentizione primaria compare nel bambino perché da quel momento passa da cibo puramente liquido a semisolido, fino a raggiungere i 24 mesi di età, dove il cibo che riceverà sarà in formato solido. Come ben sappiamo, la digestione inizia in bocca, che è dove il cibo viene frantumato per formare il bolo. Così come è importante conoscere in modo corretto l'ordine eruzione denti da latte, anche sapere i vari passaggi della masticazione è fondamentale, poiché la formazione di un corretto bolo alimentare consentirà una buona digestione e un normale sviluppo del bambino. Se il bambino non mastica bene per mancanza di denti, cattive abitudini o malocclusioni, la sua crescita ne risentirà notevolmente, portando ad un'altezza e un peso inadeguati.
Comprendere lo schema caduta denti da latte è sì interessante ed utile, ma è molto importante tenere conto di fattori come peso e altezza, poiché possono nascondere qualche tipo di patologia, anche nel cavo orale.

Crescita e sviluppo della mascella e della mandibola: la masticazione stimola la crescita e lo sviluppo di entrambe le mascelle. Questo significa che se non si mastica, le ossa mascellari si atrofizzano provocando ipoplasia delle mascelle. Tutto ciò è dovuto al fatto che nelle mascelle sono inseriti muscoli masticatori che stimolano la crescita longitudinale e trasversale delle mascelle.

Manutenzione dello spazio: conoscere la sequenza denti da latte è utile, e devi sapere anche che questi denti occupano uno spazio nelle arcate dentarie, che insieme allo spazio che origina dalla crescita, sarà il luogo di alloggio dei denti permanenti. La perdita prematura di un dente da latte, molto prima del suo normale periodo, causerà disturbi eruttivi sul dente definitivo che segue. Pertanto, ogni volta che un dente da latte viene perso prematuramente, è necessario risparmiare lo spazio rimanente con un mantenitore di spazio, al fine di evitare affollamenti e problemi nella stabilità occlusale del bambino. Lo schema caduta denti da latte riesce sicuramente ad essere di grande informazione ed aiuto, ma conoscere ancora l'ultima delle principali funzioni primarie della dentizione lo è altrettanto. Continua a leggere.

Salute generale: il problema principale per il quale i genitori si rivolgono al dentista per i loro figli è la comparsa della carie dentale, che progredisce rapidamente nei denti decidui, poiché hanno uno smalto meno calcificato rispetto a quelli permanenti. Siamo sicuri che, conoscere in maniera corretta lo schema denti da latte, potrebbe sicuramente servire per poter iniziare a far comprendere meglio come sia strutturata la nostra bocca, ma ovviamente non basterebbe. Inoltre, il nervo è molto più grande, quindi è molto comune che le cavità la raggiungano rapidamente e causino dolore. La polpa contiene l'intero pacchetto vascolo-nervoso per mezzo del quale i denti sono collegati con il resto del corpo, il contenuto batterico della carie può passare nel flusso sanguigno, causando infezioni remote come l'endocardite batterica.

Nei bambini con cardiopatie congenite, problemi renali o gravi patologie sistemiche, prendersi cura della loro salute orale è della massima importanza per evitare possibili complicazioni.
In molti si interessano sempre più all'ordine eruzione denti da latte, ma sappiamo anche che ricevere alcune informazioni sulla dentizione è sicuramente utile.

Cura della dentizione temporanea e permanente
Prendersi cura della salute orale, partendo anche dal conoscere semplicemente lo schema denti da latte, è della massima importanza, anche prima della comparsa del primo dentino, poiché qualsiasi infezione originata nella bocca del bambino può compromettere la loro salute generale. Per questo motivo è importante che i genitori facciano controllare la bocca prima della nascita per evitare la carie nei denti da latte.

Attraverso uno schema denti da latte, le nostre conoscenze sul mondo dei denti e della nostra bocca possono sicuramente aumentare. Inoltre, i genitori dovrebbero osservare i propri figli, poiché ci sono bambini che acquisiscono una serie di abitudini come succhiarsi il pollice o mordersi il labbro o la lingua. Abitudini come queste possono causare future malocclusioni, che nella dentizione permanente avranno bisogno di cure ortodontiche adeguate.
Schema denti da latte